Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna

Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna

Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna
I vaccini sono stati messi a rischio a causa di un guasto meccanico del camion che li trasportava. Dall’azienda produttrice la conferma che le dosi sono state correttamente trattate sono integre e somministrabili senza limitazioni. Bonaccini e  Donini: “Anche in casi come questi, la competenza del nostro personale e la capacità di operare in situazioni di emergenza è stata efficace. A loro il nostro grazie, unito a quello del generale Figliuolo”

400mila vaccini Moderna rischiavano di andare perduti e invece, grazie all’immediato e qualificato intervento dei sanitari della Regione e dell’Azienda sanitaria di Modena, sono stati salvati. E ora, proprio perché correttamente trattati, possono essere somministrati: la conferma è arrivata dall’azienda produttrice, sulla base dei tracciati della catena del freddo che erano stati inviati negli Stati Uniti.
 
È successo a Modena, lo scorso sabato, dove un camion che trasportava un carico di 400mila dosi di vaccino anti Covid dell’azienda statunitense ha avuto un guasto meccanico: il carico è stato salvato attraverso il tempestivo intervento dei sanitari che in tempi rapidissimi, e in costante contatto con la casa produttrice, hanno provveduto al trasferimento dei vaccini nelle celle frigorifere dell’Hub vaccinale dell’ex Caserma Setti.
 
Qui i vaccini sono stati conservati per il tempo necessario al recupero della temperatura delle celle frigo del camion, dove sono stati poi ricollocati per essere definitivamente trasferiti su un nuovo mezzo, che è ripartito con destinazione Pratica di Mare, per essere distribuite nel Paese.
 
“Ringraziamo, e lo facciamo anche a nome del Commissario per l’emergenza, il generale Figliuolo, che ci ha fatto personalmente questa richiesta, tutti i nostri sanitari che hanno permesso di salvare i vaccini- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – senza il loro intervento questa grande quantità di dosi sarebbe sicuramente andata perduta. È una ulteriore conferma della competenza, della professionalità e della capacità di operare in situazioni di emergenza del personale sanitario di questa regione, impegnato ogni giorno a far funzionare la macchina vaccinale. Quindi un grazie di cuore a loro e anche al generale Figliuolo, che ha dimostrato una non scontata sensibilità nel ricordare uno ad uno tutti i professionisti coinvolti per il loro ‘intervento provvidenziale’”.
 
Professionisti che portano il nome di Christian Cintori, responsabile vaccinazioni Regione Emilia-Romagna; Silvana Borsari, direttrice sanitaria Ausl Modena, e Nilla Viani, direttrice Dipartimento farmaceutico Ausl Modena
 

20 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...