Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab

Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab

Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab
Partirà a giugno il corso di formazione, che durerà sei mesi, previsto dall’accordo siglato dall’ente di previdenza dei biologi e l’Int di Napoli. L’obiettivo è fare acquisire al biologo le competenze in oncologia e nutrizione oncologica. Coinvolti sei Dipartimenti: uro-ginecologico, addominale, polmonare, melanoma, testa collo, dipartimento dei servizi sanitari strategici

Inizia a giugno la collaborazione Enpab, cassa di previdenza dei biologi, e il Pascale. Una collaborazione che porterà nel polo oncologico i primi quattro biologici da formare sotto la responsabilità di un tutor e che affiancheranno il servizio di dietologia e nutrizione artificiale nella valutazione dei pazienti ricoverati. Il tutor, professionista iscritto alla Cassa e selezionato dal Pascale, dovrà essere dotato delle competenze tecniche e delle abilitazioni professionali necessarie allo svolgimento del ruolo. L’Enpab riconoscerà a tutti i partecipanti i crediti ecm, la copertura assicurativa e i rimborsi spese.
 
Nel progetto saranno coinvolti sei Dipartimenti: Uro-Ginecologico, Addominale, Polmonare, Melanoma, Testa collo, Dipartimento dei Servizi Sanitari Strategici.
 
La formazione professionale avrà lo scopo di fare acquisire al biologo le competenze in oncologia e nutrizione oncologica. Il progetto prevede una parte teorica e una parte pratica. I biologi riceveranno lezioni frontali dai dipendenti del Pascale (dirigenti medici o sanitari: farmacisti, nutrizionisti, oncologi, chirurghi etc.) e dal tutor. L’attività formativa avrà durata di sei mesi.

“L’Enpab – dice il presidente dell’Ente, Tiziana Stallone – già da tempo promuove interventi di welfare in favore dei propri iscritti, realizzando quei compiti legittimati dalla previsione normativa, consapevole dell’importanza della funzione istituzionale prioritaria di assistere il professionista Biologo iscritto all’Ente, in considerazione dei riflessi previdenziale positivi connessi ad iniziative a sostegno e promozione della libera professione”.

Per il direttore sanitario del Pascale, Leonardo Miscio, “il controllo della nutrizione in campo oncologico è fondamentale e aiuta a migliorare la prognosi dei pazienti”.
 
Il direttore generale dell’Irccs partenopeo, Attilio Bianchi ringrazia il presidente dell’Enpab “per aver individuato il nostro Istituto quale sede di questo innovativo progetto di formazione sul campo. La condivisione dei saperi e delle conoscenze è alla base della nostra filosofia gestionale”.

20 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...