Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali

Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali

Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali
Otto conferme, dieci invece i nuovi incarichi: all’Asl To4 andrà Stefano Scarpetta, all’Asl To5 Angelo Pescarmona, all’Ao San Luigi di Orbassano Francesco Arena, all’Asl Cn1 Giuseppe Guerra, all’Ao di Cuneo Elide Azzan, all’Asl di Alessandria Luigi Vercellino, all’Ao di Alessandria Valter Alpe, all’Asl di Novara Angelo Penna, all’Asl di Vercelli Eva Colombo e all’Asl di Biella Mario Sanò.

Su proposta dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, questa mattina la Giunta regionale ha provveduto alla nomina dei nuovi direttori generali della Sanità piemontese nelle sedi in scadenza il 31 maggio 2021.

Oltre alle posizioni confermate (o a quelle già recentemente rinnovate), si tratta di dieci nuovi direttori, tra cui due donne.

In particolare, all’Asl To4 andrà Stefano Scarpetta, 49 anni (attuale direttore amministrativo Asst Monza), all’Asl To5 Angelo Pescarmona, 64 anni (commissario Ausl Valle d’Aosta), all’Azienda ospedaliera San Luigi di Orbassano Francesco Arena, 64 anni (direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliera di Alessandria), all’Asl Cn1 Giuseppe Guerra, 60 anni (direttore sanitario dell’ospedale di Savigliano), all’Azienda ospedaliera di Cuneo Santa Croce – Carle Elide Azzan, 59 anni (direttore sanitario Asl Novara), all’Asl di Alessandria Luigi Vercellino, 51 anni (direttore generale Asl To4), all’Azienda ospedaliera di Alessandria Valter Alpe, 58 anni (direttore amministrativo Città della Salute di Torino), all’Asl di Novara Angelo Penna, 59 anni (direttore generale Asl Vercelli), all’Asl di Vercelli Eva Colombo, 53 anni (direttore amministrativo Asl Città di Torino) e all’Asl di Biella Mario Sanò, 51 anni (direttore Farmacia ospedaliera Asl Cn2).

Confermati invece i direttori generali Carlo Picco all’Asl Città di Torino, Giovanni La Valle alla Città della Salute di Torino, Franca Dall’Occo all’Asl To3, Maurizio Dall’Acqua all’Azienda ospedaliera Mauriziano di Torino, Massimo Veglio all’Asl Cn2, Flavio Boraso all’Asl di Asti, Gianfranco Zulian all’Azienda ospedaliera di Novara e Chiara Serpieri all’Asl Vco.

I nuovi incarichi avranno una durata di tre anni.

“La Sanità piemontese potrà contare su una nuova squadra di direttori di grande professionalità ed esperienza – commenta in una nota l’assessore Icardi -, si tratta di scelte che tengono conto di competenze specifiche il più possibile aderenti alle varie necessità territoriali e complessive. Guardiamo con fiducia al futuro, le sfide che ci attendono stimolano la crescita del nostro Sistema sanitario regionale, come peraltro è avvenuto durante la pandemia. Sulla scorta dell’esperienza di questi anni, andranno scritte nuove pagine di Salute, negli ospedali e sul territorio. Ringrazio i direttori uscenti per il servizio svolto alla Sanità regionale e auguro buon lavoro ai nuovi direttori che hanno accettato questi prestigiosi e impegnativi incarichi, il Piemonte e la Sanità hanno saputo e sapranno fare sistema per operare al meglio delle possibilità”.

28 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...