Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”

Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”

Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”
La Regione ha annullato le precedenti graduatorie provvisorie per “approfondimenti tecnici imprevisti e imprevedibili” del nuovo sistema informatizzato per la gestione online delle graduatorie. Per la Fismu “è la testimonianza costante dell'improvvisazione gestionale della regione Campania per le zone carenti” e “un ulteriore schiaffo ai pazienti e ai cittadini ancora in attesa di assistenza medica di base”. IL DECRETO

Ferma la protesta di Pinetta Vessichelli, Segreteria Regionale, Fismu Campania, sui ritardi relativi all’assegnazione delle zone carenti dopo l’annullamento, con decreto n. 22 del 31 maggio 2021 è stato annullato il decreto n. 19 del 10.maggio 2021, e l’approvazione delle nuove graduatorie provvisorie per l’assegnazione di incarichi di Assistenza Primaria e di Continuità Assistenziale anno 2020, per trasferimento e per graduatoria.

Per Vessichelli “l'ennesimo stop nell'assegnazione delle carenze di medicina generale per l'anno 2020, peraltro sempre in perenne ritardo sui tempi, è la testimonianza costante dell'improvvisazione gestionale della regione Campania per le zone carenti, e rappresenta un ulteriore schiaffo ai pazienti e ai cittadini ancora in attesa di assistenza medica di base. Le continue chiacchiere sull'efficienza dei servizi sanitari cozzano gravemente contro le reali attività di servizio dedicate al territorio”.

“Migliaia di persone sono in attesa da tempo di medici di famiglia e la regione continua a perdere tempo – conclude Vessichelli – ma la pazienza ha un limite e la salute va salvaguardata, basta come le parole e gli annunci non seguiti da fatti concreti. Invitiamo, pertanto, la Regione Campania a verificare chi ha sbagliato le modalità nelle assegnazioni e a prendere i dovuti e consequenziali provvedimenti nei confronti dei dirigenti che hanno lasciato i cittadini senza assistenza, ma soprattutto a rimediare – in brevissimo tempo – senza ulteriore scuse”.

03 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...