Cesarei: Amami, “Demonizzazione semplicistica e pericolosa”

Cesarei: Amami, “Demonizzazione semplicistica e pericolosa”

Cesarei: Amami, “Demonizzazione semplicistica e pericolosa”
L’Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente (Amami) mette in guardia dal rischio opposto: “Demonizzare il taglio cesareo e colpevolizzare il chirurgo ginecologo è estremamente pericoloso”, perché rischia di condizionare i medici a ricorrere al parto naturale anche dove il cesareo sarebbe più sicuro per la mamma e il neonato.

“Il deplorevole episodio accaduto a Messina in sala parto ha rappresentato l’occasione per l’ennesima caccia alle streghe, questa volta si è trattato dei ginecologi e sotto accusa, ancora una volta, il taglio cesareo”. È il commento di Maurizio Maggiorotti, presidente dell’Amami, l’Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente, secondo il quale “demonizzare il taglio cesareo può creare danni irreparabili. Il ginecologo che prende questa decisione – spiega il presidente dell’Amami – lo fa per il benessere del nascituro e della mamma, non certo per interesse economico. Si parla molto dell’aumento della spesa sanitaria legata ai tagli cesarei ma non si parla mai dei costi umani e sanitari legati all’irreparabile danno da mancato cesareo”.
Secondo Marco Bonito, responsabile Unità Operativa di Ginecologia dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e consulente ginecologo di AMAMI, occorre poi tener conto dei rischi legati alle due procedure: “Il parto spontaneo presenta maggiori rischi rispetto al taglio cesareo. Nella valutazione delle differenze percentuali dei tagli cesarei tra nord, centro e sud della nostra penisola non si valuta che ancora oggi vi sono strutture, soprattutto nel Mezzogiorno, dove l'Ostetricia viene effettuata in reparti con grave carenza di personale medico-infermieristico e senza l'adeguata strumentazione che può garantire il benessere fetale e dove quindi il ricorso al taglio cesareo è un modo di salvaguardare la salute del nascituro. Da più parti – aggiunte Bonito – si accusano gli ostetrici di ricorrere al taglio cesareo solo per interesse personale ma non si considera l'abbattimento della morbilità e mortalità neonatale”.
Un atteggiamento “estremamente pericoloso” secondo Maggiorotti, per il quale “colpevolizzare il chirurgo ginecologo potrebbe condizionarlo ad optare per una scelta differente, sull’onda dell’emotività collettiva”.
 

01 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...