Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo

Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo

Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo
Sono 54.613.426 le dosi di vaccino, consegnate alle Regioni, 5.059.120 in più rispetto alla settimana precedente. In tutto ci sono ancora 2.693.791italiani della categoria over 60 da intercettare che non hanno ricevuto neanche una dose di vaccino contro il Covid. Solo 140.000 le persone con più di 60 anni raggiunte la scorsa settimana. Di queste, una minima percentuale ha ricevuto Astrazeneca e Johnson&Johnson. IL RAPPORTO

Restano ancora 2.693.791 gli over 60 non vaccinati. Un dato, quello riportato nell'ultimo report settimanale del governo, che sembra non smuoversi. Rispetto alla settimana precedente, solo 140mila le persone che sono state raggiunte in questa fascia d'età. Di queste, una minima percentuale ha ricevuto Astrazeneca e Johnson&Johnson, i due vaccini raccomandati per gli over 60: sono state infatti somministrate poco più di 8.800 prime dosi Astrazeneca e circa 13.500 del monodose J&J. 
 
Vaccinazione agli over 80
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 4.196.349 persone pari al 92,21%, il che vuol dire che 354.563 (7,79%) sono ancora in attesa di vaccino.

Le Regioni che hanno vaccinato più persone con almeno una dose sono il Veneto e la Toscana con, rispettivamente, il 98,47% e il 98,44%. Fanalino di coda la Sicilia con il 76,14%.

 
Vaccinazione fascia 70-79 anni
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 5.205.848 persone pari al 86,49%, il che vuol dire 813.389 (13,51%) sono ancora in attesa di vaccino.

La Regione che ha vaccinato più persone con almeno una dose è la Puglia con il 92,71%, seguita dal Lazio con il 90,61%. Chiude la classifica ancora la Sicilia con il 74,77%.

 
Vaccinazione fascia 60-69 anni
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 6.028.256 persone pari al 79,80%, il che vuol dire che 1.525.839 (20,20%) sono ancora in attesa di vaccino.

La Regione che ha vaccinato più persone con almeno una dose è la Puglia con l'87,76%, seguita dal Lazio con l'85,80%. Chiude la classifica la Sicilia con il 68,05%.

 
Vaccinazione ospiti RSA
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 394.757 persone pari al 99,62%, il che vuol dire che 1.523 (0,38%) sono ancora in attesa di vaccino.

Sono 17 le regioni che hanno già vaccinato il 100% della categoria con almeno una dose. Quella rimasta più indietro è la PA di Bolzano con l'80,06%.

 
Vaccinazioni personale sanitario
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 1.900.663 persone pari al 97,81%, il che vuol dire che 42.536 (2,19%) sono ancora in attesa di vaccino.

Sono 13 le regioni che hanno già vaccinato il 100% della categoria con almeno una dose. Quella rimasta più indietro è il Friuli Venezia Giulia con l'88,24%. 

 
Vaccinazioni personale scolastico
In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 1.1239.982 persone pari al 84,50%, il che vuol dire che 227.537 (14,50%) sono ancora in attesa di vaccino.

Campaniae Friuli Venezia Giulia hanno già raggiunto il 100% di prime dosi. Chiudono la classifica Sardegna e Sicilia con, rispettivamente, il 54,92% e il 56,24%.

28 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...