Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat

Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat

Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat
Dotazioni molto diverse tra un Paese e l'altro in rapporto al numero di abitanti. La Danimarca ha il record di apparecchiature Tac con un 4 apparecchi ogni 100mila abitanti mentre il più alto numero di risonanze si trova in Finlandia con 2,9 apparecchi ogni 100mila abitanti. In Italia abbiamo invece 2,6 Tac e 1,8 risonanze, sempre ogni 100mila abitanti.

Nel 2019, tra gli Stati membri dell'UE con dati disponibili, la Danimarca ha registrato la più alta disponibilità di scanner per tomografia computerizzata (TC) negli ospedali rispetto al numero di abitanti (con 4.0 scanner CT per 100 000 abitanti), seguita da Cipro (3.5), Bulgaria (2,9), Italia e Svezia (entrambe 2,6). La Romania ha avuto il minor numero di scanner CT per 100.000 abitanti (0,9), seguita da Francia (1,1), Paesi Bassi, Polonia e Slovacchia (tutti 1,4).
 
La disponibilità di unità di risonanza magnetica (MRI) rispetto al numero di abitanti era più alta in Finlandia (con 2,9 unità di risonanza magnetica per 100.000 abitanti), Cipro (2,0), Italia (1,8) e Svezia (1,7), mentre la disponibilità più bassa era in Slovacchia e Romania (entrambe 0,4 unità MRI per 100.000 abitanti), seguite da Bulgaria, Lettonia e Polonia (tutte 0,6).
 
Tra il 2014 e il 2019, la disponibilità di scanner CT rispetto al numero di abitanti è aumentata nella maggior parte degli Stati membri con dati disponibili. Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Bulgaria, Romania e Slovenia (tutti +0,4 scanner per 100.000 abitanti), mentre le diminuzioni più elevate sono state registrate in Lussemburgo e Finlandia (entrambi -0,5 scanner per 100.000 abitanti) e Portogallo (-0,4) . La disponibilità di scanner TC per 100.000 abitanti non è cambiata in Germania e Grecia.
 
Nello stesso periodo, l'aumento più notevole della disponibilità di unità di risonanza magnetica è stato registrato in Finlandia con un aumento di 0,5 unità ogni 100.000 abitanti, seguita dal Portogallo (+0,4), mentre una leggera diminuzione è stata registrata in Francia (-0,1 unità per 100 000 abitanti). La disponibilità di unità MRI per 100.000 abitanti non è cambiata in Belgio, Grecia e Malta. 


 


06 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...