Federfarma, alle urne il 13 settembre. Con uno Statuto nuovo di zecca

Federfarma, alle urne il 13 settembre. Con uno Statuto nuovo di zecca

Federfarma, alle urne il 13 settembre. Con uno Statuto nuovo di zecca
L’assemblea generale del Sindacato dei titolari di farmacia, ha approvato ieri a larghissima maggioranza il nuovo testo dello Statuto. Molte le  novità: innanzitutto quella del voto per l’elezione del presidente che sarà espresso dall’assemblea generale e non più solo dai rappresentanti del Comitato centrale

Tra poco più di dieci giorni la Federazione dei titolari di farmacia tornerà al voto: è infatti fissata per il prossimo 13 settembre l’elezione del presidente della Federfarma. Elezione che sarà contraddistinta da numerosi cambiamenti: primo tra tutti quello delle sue modalità.
A modificarle è il nuovo Statuto del Sindacato dei titolari approvato ieri dall’assemblea generale ad ampissima maggioranza: 229 voti a favore contro uno solo contrario.
Viene così a terminare il periodo di “turbolenza” degli ultimi mesi: i contrasti insorti in seno agli organi di governo del sindacato, sembrano essere stati appianati. Anche attraverso l’accurato restiling della bozza di statuto presentata a luglio.
Molte le novità. A cominciare dalla sostituzione del Comitato centrale e della giunta esecutiva. Resta il Consiglio di presidenza che sarà però ridotto a 11 componenti e affiancato da un Consiglio delle Regioni  del quale faranno parte i 42 presidenti provinciali della Federfarma e del Sunifar.
Per quanto riguarda le elezioni, il voto per eleggere il presidente del Sindacato, non sarà più solo quello dei 51 componenti del Comitato centrale, bensì quello dell’intera assemblea generale.
Importante sottolineare come il presidente del Sunifar, cioè il rappresentante dei farmacisti rurali, sarà eletto solo con il voto di questi ultimi. E gli stessi rurali potranno contare, nel Consiglio delle regioni, su di un autonomo organismo che avrà specifica competenze sulle questioni che riguardano le farmacie rurali.

02 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...