Promozione della salute con stili di vita attivi. Ecco le iniziative della Asl To per il progetto europeo “Let’s fit”

Promozione della salute con stili di vita attivi. Ecco le iniziative della Asl To per il progetto europeo “Let’s fit”

Promozione della salute con stili di vita attivi. Ecco le iniziative della Asl To per il progetto europeo “Let’s fit”
Tramite incontri e seminari su scala regionale, il progetto, di cui il Piemonte è capofila, si propone di far comprendere l'importanza di fare attività fisica e soprattutto fitwalking per mantenersi in forma e prevenire malattie derivanti dalla vita sedentaria. Iniziative in programma all’Asl To4 da sabato 10 luglio a domenica 12 settembre.

L’Asl To4 annuncia il proprio calendario di eventi legati a “Let’s fit”, il progetto europeo ,sostenuto dalla Regione Piemonte in qualità di capofila, che punta, tramite incontri e seminari su scala regionale, a far comprendere l'importanza di fare attività fisica e soprattutto fitwalking per mantenersi in forma e prevenire malattie derivanti dalla vita sedentaria

La Asl TO4 partecipa con iniziative in programma da sabato 10 luglio a domenica 12 settembre. Si tratta di eventi destinati ai camminatori e, in particolare, a chi voglia conoscere meglio la pratica del fitwalking con la collaborazione dell’ASD Scuola del Cammino Fitwalking Italia, coniugando salute e valorizzazione delle aree montane.

Ecco, nello specifico, gli eventi organizzati da luglio a settembre 2021, nel rispetto delle regole di contrasto della diffusione del virus SARS-CoV-2:
sabato 10 luglio a Pont Canavese con ritrovo alle ore 15 davanti all’Ufficio Turistico;
sabato 24 luglio ad Alpette con ritrovo alle ore 15 davanti al Comune;
domenica 25 luglio a Locana con ritrovo alle ore 10 davanti all’Ufficio Turistico;
sabato 28 agosto a Noasca con ritrovo alle ore 10 davanti al Comune;
sabato 28 agosto a Sparone con ritrovo alle ore 15 in piazza del Ponte;
domenica 29 agosto a Ceresole Reale con ritrovo alle ore 10 davanti all’Ufficio Turistico.

A Ceresole Reale si terrà l’evento conclusivo del progetto. Il calendario degli eventi in programma sabato 11 settembre e domenica 12 settembre sarà comunicato prossimamente.

Un evento di presentazione del fitwalking è stato organizzato a Cuorgnè sabato 26 giugno per i partecipanti al locale gruppo di cammino per gestanti e famiglie con bambini 0-2 anni.

L’ASL TO4 partecipa al progetto “Let's fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas” in coerenza con i propri programmi per la promozione della salute e, in particolare, con quelli per la promozione di stili di vita attivi. Il progetto, che vede coinvolti sei Paesi dell’Unione Europea (Italia, Portogallo, Spagna, Lettonia, Estonia, Grecia), è co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus + 2014-2020 Azione Sport per il biennio 2019-2020 ed è stato prorogato al 2021 nello svolgimento delle attività programmate per gli impedimenti causati dalla pandemia da SARS-CoV-2.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...