On line il nuovo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum Direttori Generali di Federsanità

On line il nuovo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum Direttori Generali di Federsanità

On line il nuovo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum Direttori Generali di Federsanità
Telemedicina, sanità digitale, Terzo settore i principali focus di questo numero di luglio. Tiziana Frittelli: Il Pnrr è forse l’ultima grande occasione per fare di un quarantennale di teorie e sperimentazioni sulle cure primarie finalmente una rete attiva e integrata sul territorio.

E’ uscito l’ultimo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum dei Direttori generali di Federsanità. Un’edizione dedicata alle buone pratiche in tema di telemedicina e sanità digitale con un Focus sulle buone pratiche di digitalizzazione della medicina territoriale: la piattaforma “smarthealth” raccontata dal Direttore generale della Asl di Frosinone Pierpaola D’Alessandro; la telemedicina a supporto dell’attività di nefrologia durante la pandemia all’Ospedale Mauriziano di Torino e anche l’esperienza della Asl di Vercelli.

“Dopo la pandemia – ha scritto la Presidente di Federsanità Tiziana Frittelli nell’editoriale – bisognerà concentrarsi su come garantire salute e qualità della vita ad una parte molto ampia di popolazione attraverso una rimodulazione e una integrazione dei servizi non più rinviabile, centrata sulla gestione delle cronicità, sull’invecchiamento attivo, sulla promozione della salute. Investire in salute conviene perché, abbiamo visto, quando la salute entra in emergenza, riduce le altre sfere della vita come il lavoro, l’economia, il tempo libero, ecc. Conviene investire in salute per dare sostegno, dare sollievo, liberare risorse, creare aree di felicità. Il PNRR è forse l’ultima grande occasione per fare di un quarantennale di teorie e sperimentazioni sulle cure primarie finalmente una rete attiva e integrata sul territorio. Ci sono le idee, ci sono le risorse economiche, tecnologiche e, soprattutto, ci sono donne e uomini capaci”.

La rivista di luglio si chiude con uno speciale dedicato al tema del Terzo settore e volontariato in particolare su quanto siano determinanti le sinergie e alleanze tra i sistemi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali e sulla opportunità di attuare riforme che valorizzino questa relazione rispetto alle risposte in termini di servizi sul territorio.

Per scaricare la rivista clicca qui.
  

12 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...