La polemica sul Direttore assistenziale in Emilia Romagna. Cgil, Cisl e Uil: “Dai medici pregiudizi anacronistici”

La polemica sul Direttore assistenziale in Emilia Romagna. Cgil, Cisl e Uil: “Dai medici pregiudizi anacronistici”

La polemica sul Direttore assistenziale in Emilia Romagna. Cgil, Cisl e Uil: “Dai medici pregiudizi anacronistici”
Le sigle confederali si dicono “sorpresi e sbigottiti” dalla posizione espressa dai sindacati della dirigenza medica e territoriali contro l’istituzione della figura del Direttore assistenziale nella direzione strategica sanitaria. Per Cgil, Cisl e Uil Emilia Romagna “sempre più i nuovi modelli dovranno essere fondati su risposte multiprofessionali, alle quali vanno garantiti nuovi e coerenti modelli organizzativi, contesto nel quale si inserisce la Direzione Assistenziale”.

“Siamo sorpresi e sbigottiti dalla lettura del comunicato diffuso da diverse sigle mediche in merito all’istituzione della Direzione Assistenziale nelle Aziende sanitarie della nostra Regione. Tanti sono evidentemente i pregiudizi basati su anacronistiche posizioni conservative e corporative, quando ormai è chiaro, da tempo, che la nostra sanità ha necessità di innovazioni e del pieno e totale coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie”. Lo dichiarano, in una nota, Cgil, Cisl e Uil dell’Emilia Romagna.
 
Cgil, Cisl e Uil rivendicano il percorso di istituzione della Direzione Assistenziale e prendono posizione a sostegno di “ogni azione tesa a favorire la maggiore integrazione tra professionisti, tra servizi ospedalieri e territorio con la ferma convinzione che ciò non rappresenti un depotenziamento delle restanti figure manageriali o crei conflitti tra le professioni sanitarie”.
 
Per le sigle confederali, infatti, “appropriatezza dei percorsi, politiche di governo dei costi e gestione ottimale delle risorse ad esclusivo vantaggio dei cittadini si ottengono infatti con il contributo e il giusto riconoscimento nei confronti di tutti; medici, infermieri, tecnici sanitari, della prevenzione e riabilitazione, impiegati amministrativi”.

E “ciò che interessa alla stragrande maggioranza degli operatori e influenza la riuscita di importanti riorganizzazioni – che sempre di più, a nostro avviso, devono mettere al centro esclusivamente i bisogni della persona -, è la possibilità di vedere valorizzato il proprio ruolo e il proprio lavoro. Trasformazioni organizzative orientate a corrispondere agli attuali bisogni, presa in carico delle cronicità, indiscutibile aumento delle responsabilità, necessitano di investimenti importanti, sapendo che il sistema sanitario è forse il settore lavorativo più ricco di professioni e lavori nel nostro Paese”.

Da Cgil, Cisl e  Uil Emilia Romagna, dunque, un invito a “tutti coloro che dovrebbero avere a cuore il nostro SSN” a prendere “consapevolezza che sempre di più i nuovi modelli dovranno essere fondati su risposte multiprofessionali alle quali vanno garantiti nuovi e coerenti modelli organizzativi, contesto nel quale si inserisce la Direzione Assistenziale”.

Infine, “proprio per il valore che Cgil, Cisl e Uil hanno per il lavoro di TUTTE le professioni e per i servizi ai cittadini”, i confederali ricordano “a coloro che oggi parlano di ‘manovre politiche e poltronifici”’che grazie al patto per il lavoro e all’accordo quadro sottoscritto a dicembre del 2017 da Cgil, Cisl e Uil e Regione Emilia-Romagna si sono potuti stabilizzare migliaia di professionisti tra i quali oltre 1700 medici. A dimostrazione che, quando si lavora per unire, si possono ottenere importanti risultati".

15 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...