Liste d’attesa. Aiop: “Abbatterle entro un anno è una sfida che si può vincere”

Liste d’attesa. Aiop: “Abbatterle entro un anno è una sfida che si può vincere”

Liste d’attesa. Aiop: “Abbatterle entro un anno è una sfida che si può vincere”
Dall’assemblea dell’associazione che riunisce le strutture sanitarie private arriva un messaggio di incoraggiamento: “Vogliamo affrontare la ripresa con determinazione e recuperare le prestazioni rimaste senza risposta”, ha detto Giancarlo Perla, presidente di Aiop Piemonte. Cirio: “Abbiamo le idee chiare, 35 milioni da spendere entro l’anno e una sanità privata di eccellenza. Insieme lavoreremo con un cronoprogramma fatto di obiettivi e tempi”.

Rappresentare la coscienza critica del sistema sanitario nazionale, portare al suo interno la propria capacità gestionale e integrare il sistema privato con quello pubblico affinché i pazienti si possano appoggiare all’uno o all’altro indifferentemente e quindi recuperare l’attività ordinaria abbattendo le liste di attesa. Sono gli obiettivi che di Aiop Piemonte, dall’assemblea al Castello di Verduno (CN), ha lanciato, con il presidente della Regione Alberto Cirio, la sfida alle liste d’attesa e al rilancio della sanità post pandemia.

“Nel momento del bisogno abbiamo bussato alla sanità privata e abbiamo trovato la porta aperta. Abbiamo capito di avere un alleato su cui contare nei momenti di emergenza, è quindi logico e giusto proseguire il cammino avviato – ha dichiarato il presidente Cirio -.  Quella delle liste di attesa è la nuova sfida da vincere e in questo percorso è obbligatoria l’alleanza con il privato. Abbiamo le idee chiare. Abbiamo 35 milioni da spendere entro l’anno e abbiamo una sanità privata di eccellenza che ha dimostrato di avere responsabilità sociale d’impresa. Insieme lavoreremo con un cronoprogramma fatto di obiettivi e tempi”.

“Vogliamo affrontare la ripresa con coraggio e determinazione come abbiamo fatto con la sfida del Covid e recuperare i mesi e le prestazioni rimaste senza risposta. Migliaia di persone hanno atteso e stanno ancora attendendo prestazioni in alcuni casi salvavita o comunque fondamentali per la qualità della vita – ha commentato Giancarlo Perla, presidente di AIOP Piemonte -. Per tornare alla normalità dobbiamo integrarci con il sistema sanitario pubblico e riuscire insieme ad azzerare in un anno le liste di attesa. Questa è la sfida che vogliamo cogliere. Siamo una risorsa del sistema e uno strumento per uscire insieme da questo periodo difficile”.

La sanità privata, secondo i dati forniti da Aiop Piemonte, incide per l’8% sul bilancio della Regione ed eroga prestazioni all’incirca del 20%.

19 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...