Messina: i Nas in azione all’Ospedale Martino

Messina: i Nas in azione all’Ospedale Martino

Messina: i Nas in azione all’Ospedale Martino
Degrado, sporcizia, mancanza di controlli: questo il desolante risultato della prima fase dell’ispezione dei Carabinieri dei Nas, inviati a questo scopo dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, presso l’Ospedale G. Martino di Messina

I carabinieri del Nas di Catania, in collaborazione con i loro colleghi di Palermo, Catanzaro, Ragusa e del Comando provinciale di Messina, hanno svolto un’accurata ispezione presso i locali dell’Ospedale G. Martino di Messina, al centro dell’attenzione per i noti fatti avvenuti nel reparto di Ginecologia e Ostetricia.
I militari dell’Arma, incaricati dell’ispezione dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, hanno, come si legge nel loro comunicato, rilevato come la struttura fosse “interessata da carenze igienico-sanitarie, strutturali e tecnico impiantistiche tali da costituire pericolo per la salute dei degenti e del personale”. È stata riscontrata la violazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e di degenza ma anche la “presenza di farmaci accantonati nelle corsie dei vari reparti” oltre al “mancato rispetto dei percorsi sporco/pulito”.
Tra le non poche segnalazioni dei Nas va ricordata quella relativa a una delle tre sale operatorie del reparto di chirurgia vascolare, “interessata da carenze strutturali, di personale ed igienico-sanitarie” tali da indurre la Direzione sanitaria del nosocomio alla chiusura della stessa sala operatoria. Ma non basta: presso il pronto soccorso pediatrico sono state trovare 50 confezioni di farmaci (non salvavita) scaduti di validità da circa due anni oltre ad altre carenze igienico-sanitarie e strutturali dovute soprattutto a lavori edili in corso (calcinacci e polvere). Nell’area UTIC (quelli di Terapia Intensiva Coronarica) è stata rinvenuta la carcassa di un pipistrello ricoperta di ragnatele.
Proseguendo nel loro lavoro i Carabinieri hanno poi evidenziato come uno dei locali dell’area farmacia, adibito a deposito di farmaci e dispositivi medici, fosse ugualmente carente sotto il profilo delle necessarie tutele igienico-sanitarie e strutturali; inoltre erano presenti rifiuti speciali (toner e mercurio estremamente pericolosi per la salute pubblica). Il locale è stato posto sotto sequestro ma sarà comunque possibile accedervi parzialmente in considerazione della presenza di medicinali utilizzabili.
Questa prima fase dell’ispezione – che proseguirà nei giorni a venire – ha poi evidenziato il degrado  dei corridoi seminterrati di collegamento tra i vari reparti (nei quali transitano anche i degenti) dovuto alla presenza di “detriti, immondizia e materiali in disuso, nonché diffuse perdite d’acqua dalle tubazioni”. A questo va aggiunto il mancato controllo del registro di entrata e di uscita dei medicinali stupefacenti del Reparto di Chirurgia generale a indirizzo oncologico che non era stato aggiornato da tempo: un’infrazione per la quale sono state denunciate in stato di liberta
due persone.
 

02 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...