Vaccini Covid. Medici contrari ricorrono al Tar, Dirmei e Omceo Torino li convocano per un confronto

Vaccini Covid. Medici contrari ricorrono al Tar, Dirmei e Omceo Torino li convocano per un confronto

Vaccini Covid. Medici contrari ricorrono al Tar, Dirmei e Omceo Torino li convocano per un confronto
L’incontro si terrà martedì prossimo presso la sede dell’Ordine. Giustetto: “Crediamo sia giusto - aggiunge -, prima che si proceda con le sanzioni, cercare un dialogo con questi colleghi, provando a discutere insieme le ragioni per cui vaccinarsi e i motivi del loro rifiuto”.

La Regione Piemonte cerca il dialogo con i medici che rifiutano la vaccinazione contro il Covid. Il Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive (Dirmei), in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Torino, ha infatti invitato una convocazione ai medici che hanno deciso di non sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid, per un approfondimento sull’argomento.

L’incontro si terrà martedì prossimo presso la sede dell’Ordine, in corso Francia. Interverranno il Coordinatore generale e Commissario per il piano vaccinale Covid-19, Antonio Rinaudo, il direttore della Scuola di specializzazione in Malattie infettive dell’Università degli Studi di Torino, Giovanni Di Perri, il presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino, Guido Giustetto.

Obiettivo della riunione è quello di instaurare un confronto costruttivo con i medici contrari alla vaccinazione affrontando la tematica in tutti i suoi aspetti, dal punto di vista scientifico e dal punto di vista deontologico, con le conseguenti ricadute di carattere giuridico legate all’obbligatorietà.

L’invito è stato inviato ai medici piemontesi che si sono opposti anche formalmente alla vaccinazione, presentando ricorso al Tar contro la normativa dello Stato che sancisce l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Ma l’incontro, spiega l’Omceo in una nota, è esteso a tutti i colleghi che volessero partecipare, sia in presenza che a distanza.

“Come diciamo da mesi, la vaccinazione è uno strumento di grandissima importanza nella lotta contro il Covid e personalmente ritengo che, in assenza di problemi di salute che veramente lo impediscano, e sono pochi, tutti i medici e tutti gli operatori sanitari dovrebbero vaccinarsi – sottolinea nella nota il presidente Giustetto -. Come è noto, le norme che ne sanciscono l’obbligo prevedono per i medici che si oppongono al vaccino la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano il rischio di diffusione del contagio”.

“Crediamo sia giusto – conclude Giustetto -, prima che si proceda con le sanzioni, cercare un dialogo con questi colleghi, provando a discutere insieme le ragioni per cui vaccinarsi e i motivi del loro rifiuto”.

23 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...