Vaccini Covid. Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni

Vaccini Covid. Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni

Vaccini Covid. Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni
Da oggi i ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni possono farsi vaccinare con accesso diretto, anche senza preadesione. Il vaccino sarà Pfizer. Dal momento che Ema “ha approvato pochi giorni fa anche l’uso di Moderna per la fascia 12-17 anni è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno uno dei vaccini autorizzati per l’età interessata”. I minorenni dovranno essere accompagnati.

Le ragazze ed i ragazzi di tutto il Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni da oggi, lunedì 26 luglio, possono farsi vaccinare con accesso diretto, anche senza preadesione, nei centri che compaiono in un elenco consultabile sul sito della Regione. È quanto comunica una nota dell’assessorato alla Sanità.

“Dal momento che il vaccino attualmente autorizzato per la fascia 12-18 anni è Pfizer – si legge – ed Ema (l’Agenzia europea per i medicinali) ha approvato pochi giorni fa anche l’uso del vaccino Moderna per la fascia 12-17 anni, prima di recarsi presso un hub è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno uno dei vaccini autorizzati per l’età interessata”.

La vaccinazione con accesso diretto sarà garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e sarà consentita sia a chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia a chi si è già registrato su www.IlPiemontetivaccina.it. In quest’ultimo caso non sarà necessario cancellare la prenotazione/adesione, in quanto sarà il sistema a farlo in automatico dopo l'avvenuta vaccinazione.

I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione.

26 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...