Rezza: “Entro un mese decisione su terza dose vaccino Covid, a partire dalle persone più fragili”
A fare il punto è stato il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa sui dati del monitoraggio Covid.
"Gli studi – ha spiegato – ci dicono che almeno fino a 9 mesi dal completamento del ciclo vaccinale le risposte immunitarie sembrano tali da poter proteggere la maggior parte delle persone, nei confronti perlomeno delle forme più gravi di malattia. Io credo che nel giro di un mese bisognerà decidere se rivaccinare, chi e in quali tempi. E' una decisione – ha precisato – che dovrà essere meditata bene. Ma probabilmente le persone più fragili e più anziane effettueranno un richiamo, non abbiamo ancora deciso quando".
Interpellato sulle recenti dichiarazioni del consulente scientifico della Casa Bianca, Anthony Fauci, circa la possibilità dei vaccinati di trasmettere il virus, il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro ha spiegato: "Sappiamo che la vaccinazione con ciclo completo riduce dell'88% il rischio di infezione e oltre il 95% l'ospedalizzazione. Ma se vaccinati contraggono infezioni hanno sintomi lievi ma il virus si moltiplica e possono trasmetterlo come lo può trasmettere un positivo non vaccinato, come detto da Fauci. Questo lo sappiamo da qui l'invito a mantenere le distanze di sicurezza e le mascherine nelle situazioni di assembramenti".
Infine, commentando l'attuale quadro epidemiologico, Brusafferro ha sottolineato: "La variante Delta è ormai dominante. Quindi sarà in qualche modo la variante che circola diffusamente un po' in tutto il Paese. Fortunatamente la variante Gamma sta diminuendo e dobbiamo porre molta attenzione anche a sequenziare e a guardare la possibilità di nuove varianti che dovessero emergere, «avendo a questo punto uno scenario caratterizzato prevalentemente dalla Delta".
30 Luglio 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata