Izsm. Franco Roperto è il nuovo presidente eletto all’unanimità

Izsm. Franco Roperto è il nuovo presidente eletto all’unanimità

Izsm. Franco Roperto è il nuovo presidente eletto all’unanimità
Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Roperto ordinario di Patologia Generale Veterinaria alla “Federico II”, ricoprirà l’incarico per i prossimi 4 anni. Limone: “Essenziale la sinergia con il Cda per affrontare le sfide future”

Si è insediato a Portici il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Nel corso della riunione di insediamento, il Consiglio di Amministrazione ha, all’unanimità, eletto presidente Franco Roperto che ricoprirà l’incarico per i prossimi 4 anni.
 
L’organismo, nominato dal presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca con decreto 112 del 7 luglio scorso, è composto dal  Aldo Grasselli, dirigente veterinario in servizio presso la Regione Liguria, in qualità di esperto designato dal Ministero della Salute; Franco Roperto, ordinario di Patologia Generale Veterinaria presso il dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in qualità di esperto designato dalla Regione Calabria; Giuseppe Rocco Giugno, medico veterinario dell’Azienda Sanitaria di Locri, in qualità di esperto designato dalla Regione Calabria; Vincenzo Peretti, professore ordinario di Zootecnica generale e miglioramento genetico presso il dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in qualità di esperto designato dalla Regione Campania e il Gaetano Oliva, direttore del dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in qualità di esperto designato dalla Regione Campania.
 

“Al presidente Roperto e a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione faccio i migliori auguri di buon lavoro – ha dichiarato Antonio Limone, direttore generale dell’Izsm – i prossimi anni ci attendono nuove sfide nel campo della sanità pubblica, della profilassi veterinaria e della sicurezza delle produzioni agroalimentari e sarà essenziale la sinergia e la collaborazione con il Consiglio di Amministrazione per la definizione delle nuove progettualità”.

30 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...