Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione

Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione

Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione
L’Ente nazionale di unificazione ha sottoposto ad inchiesta pubblica preliminare la proposta di progetto che intende definire i requisiti per quella figura professionale che supervisiona l’andamento di uno studio clinico. C’è tempo fino al 21 luglio per partecipare.

Il Clinical Monitor è un professionista che svolge la supervisione dell’andamento di uno studio clinico per garantire che questo venga effettuato, registrato e relazionato in osservanza del protocollo, delle Procedure operative standard (Sop), della Buona pratica clinica (Gcp) e delle disposizioni normative applicabili. Si tratta di una professione ben presente nel nostro Paese ma sprovvista di ordine o albo, ossia non regolamentata. L’Ente nazionale italiano di unificazione (Uni), al fine di introdurre uno strumento normativo che definisca i requisiti della professione, ha avviato sul tema un’inchiesta pubblica preliminare.

Di competenza della commissione tecnica “Attività professionali non regolamentate”, la futura norma definirà tale figura professionale nelle diverse modalità in cui opera (libero professionista, dipendente), nel rispetto dei compiti definiti dalla Gcp.
L’intento che muove i lavori della commissione “Attività professionali non regolamentate” è quello di offrire un riferimento certo e un’adeguata garanzia di qualità al mercato, aumentando il riconoscimento professionale dei singoli professionisti, oltre che fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarità tra la normazione tecnica volontaria e il settore cogente.
Definita e qualificata la figura professionale del Clinical Monitor, in conformità al quadro europeo delle Qualifiche (Eqf, European Qualifications Framework), tutta la categoria potrebbe trarne un immediato vantaggio e l’utenza potrebbe ritrovare nella competenza e nella professionalità di tale figura un punto di riferimento certo e sicuro.

Sino al 21 luglio, tutti i soggetti interessati possono inviare il proprio commento, segnalando eventualmente l’interesse a partecipare ai lavori di normazione. Dalla maschera di ricerca della banca dati online dei progetti sottoposti all'inchiesta preliminare è possibile accedere alla scheda del futuro progetto con maggiori informazioni di dettaglio. La banca dati contiene anche i riferimenti dei progetti la cui inchiesta è già scaduta: questo per fornire agli utenti un'informazione più completa sulle attività di normazione che Uni ha proposto o avviato nel corso del tempo.
 

12 Luglio 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...