Covid. Stanziati 4,4 milioni di euro per monitoraggio gratuito fino al 2023 degli ex ricoverati

Covid. Stanziati 4,4 milioni di euro per monitoraggio gratuito fino al 2023 degli ex ricoverati

Covid. Stanziati 4,4 milioni di euro per monitoraggio gratuito fino al 2023 degli ex ricoverati
I pazienti Covid che hanno avuto un ricovero ospedaliero avranno diritto anche all’esenzione dal ticket per le visite. Per gli ex pazienti di età superiore ai 70 anni è inoltre previsto un consulto complessivo e una valutazione multidimensionale geriatrica d’equipe (2 volte/anno), mentre per i pazienti sottoposti a terapia intensiva/subintensiva è previsto un colloquio psicologico clinico.

I pazienti Covid del Piemonte che hanno avuto un ricovero ospedaliero hanno diritto all’esenzione dal ticket per le visite e gli esami di follow-up e monitoraggio, fino al mese di maggio 2023. La Regione Piemonte ha infatti approvato negli scorsi mesi una delibera con la quale ha recepito le indicazioni previste dal decreto legge 73/2021 che riconosce appunto l’esenzione dal ticket per il percorso e la gestione in follow-up dopo la guarigione dei pazienti che, dopo aver contratto il Covid-19 in forma severa, sono stati ricoverati in ospedale.
 
Le risorse disponibili in Piemonte in totale ammontano a 4.447.014 euro.
 
Il Presidente della Regione e l’Assessore alla Sanità, Alberto Cirio e Luigi Icardi, invitano quindi i cittadini a presentare l’apposita domanda e sottolineano come si tratti di “un ulteriore segnale di attenzione del sistema sanitario regionale nei confronti di coloro che hanno contratto il Covid19 nelle forme più severe, tali da richiedere il ricovero in ospedale. È un modo per accompagnarli in un percorso che, anche dopo la guarigione clinica, è importante continuare a monitorare, per garantire la salute dei nostri cittadini e individuare in modo tempestivo eventuali effetti o complicanze a medio e lungo termine che possono richiedere interventi sanitari”.
 
L’esenzione deve essere richiesta all’Asl di residenza, presentando una certificazione rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica che attesti le condizioni previste dal Dl 73, ossia dimissioni in seguito ad un ricovero ospedaliero per Covid19.
Sulla base della certificazione, l’Asl rilascia un attestato di esenzione (codice di esenzione regionale V021) che riporta la definizione della malattia con il relativo codice e le prestazioni fruibili in esenzione.
 
I PRINCIPALI ESAMI E VISITE PREVISTI
–  Anamnesi e valutazioni, definite brevi (frequenza 3, 6, 12, 24 mesi)
 Alanina Aminotransferasi (ALT)
– Aspartato Aminotransferasi (AST)
– Gamma Glutamil Transpeptidasi
– Emocromo
– Proteina C Reattiva
– VES
– Prelievo di sangue venoso
– Creatinina
– Tempo di Protrombina
– Creatinina Clearance
– Ferritina
– Ferro
– Emogasanalisi arteriosa sistemica
– Prelievo di sangue arterioso
– Prelievo di sangue capillare
– Urine: esame chimico, fisico e microscopico
– Elettrocardiogramma dinamico ( 1 volta/anno)
– Elettrocardiogramma ( 1 volta/anno)
– Ecocolordopplergrafia cardiaca ( 1 volta/anno)
– Spirometria globale ( 2 volte/anno)
– Diffusione alveolo capillare del CO ( 2 volte/anno)
– Test del cammino (1 volta/anno)
– Tomografia computerizzata (TC) del torace (1 volta/anno)
 
In aggiunta a questi esami, per i pazienti di età superiore ai 70 anni, è previsto un consulto complessivo e una valutazione multidimensionale geriatrica d’equipe (2 volte/anno), mentre per i pazienti sottoposti a terapia intensiva/subintensiva è previsto un colloquio psicologico clinico.

08 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...