“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale

“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale

“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale
Circa 11 mila studenti ripeteranno il test ogni 15 giorni per un totale di circa 23.500 test al mese. Applicato lo scorso anno dal Veneto, ora il modello di monitoraggio della diffusione del Covid tramite scuole sentinella diventa un progetto nazionale. In Veneto il monitoraggio includerà “dalle primarie alle secondarie di secondo grado. Il campione deve essere rappresentativo a livello regionale ma anche statale”.

Gli studenti coinvolti sono circa 11 mila, e dovranno ripetere il test ogni 15 giorni, cosicché la Regione si troverà ad effettuare circa 23.500 test al mese per il monitoraggio. Applicato lo scorso anno dal Veneto, ora il modello di monitoraggio della diffusione del Covid tramite scuole sentinella diventa un progetto nazionale.


 


A spiegare come funzionerà è oggi la direttrice del dipartimento prevenzione della Regione Veneto, Francesca Russo. “Il modello delle scuole sentinella è risultato sostenibile e fattibile“, spiega Russo. In Veneto il monitoraggio includerà “dalle primarie alle secondarie di secondo grado”, e i plessi che saranno coinvolti sono già stati individuati, così come anche le classi. “Il campione deve essere rappresentativo a livello regionale ma anche statale”, continua Russo.

Nella pratica agli studenti delle classi individuate saranno fatti sottoscrivere un consenso informato predisposto a livello nazionale e una informativa regionale. Dopodiché ogni studente riceverà un test salivare molecolare su cui è già scritto il suo nome, e procederà con l’autoprelievo. La Ulss di rifermento organizzerà di volta in volta la consegna e il ritiro dei test, che saranno poi consegnati ai laboratori di microbiologia per la processazione. Il referto dovrà essere disponibile entro 24 ore e in caso di positività sarà avviato l’iter previsto dalla procedura regionale. Ma sul punto “aspettiamo linee di indirizzo nazionale”, conclude Russo.
 

08 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...