Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia

Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia

Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia
Presso l’unità di Gastroenterologia Aoup, 3° centro di riferimento regionale per la diagnosi e il trattamento della celiacha: altri due centri a Firenze (Careggi, età adulta) e al Meyer. La Giunta, accoglie la proposta dell’assessore Bezzini: “Fa seguito a una necessità emersa in sede di tavolo tecnico regionale, pronunciatosi all’unanimità. L’idea è che per l’Aou pisana questo contribuirà a potenziare educazione e Ricerca”.

La rete delle malattie croniche della Toscana si arricchisce di un terzo centro di riferimento regionale per la diagnosi e il trattamento della celiachia presso l’unità di Gastroenterologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.

Gli altri due centri di riferimento per la celiachia sono a Firenze, a Careggi (per l’età adulta) e al Meyer (per l’età pediatrica).

È quanto deciso nell'ultima seduta di Giunta, su proposta dell’assessore al diritto alla Salute Simone Bezzini: “La nascita di un terzo Centro di riferimento, oltre ai due già esistenti – sottolinea Bezzini in una nota -, fa seguito a una necessità emersa in sede di tavolo tecnico regionale per la celiachia, che si è pronunciato all’unanimità sull’individuazione del nuovo centro nella gastroenterologia dell’Aou pisana, visti i contributi sostanziali forniti in questo ambito. Questo provvedimento contribuirà a rafforzare i servizi sanitari, potenziare l’attività di educazione e di ricerca, e aumentare la capacità di fare rete tra i vari attori del percorso assistenziale, per fornire risposte sempre più appropriate e di qualità alle persone affette da celiachia”.

La celiachia colpisce circa 1% della popolazione. Al 31 dicembre 2019 i diagnosticati in celiachia in Italia sono stati 225.418. In Toscana i celiaci diagnosticati sono 17.177 di cui 4965 uomini e 12.212 donne. Rappresentano lo 0,46 della popolazione (3.722.729), residente, a fronte della media nazionale di diagnosi che è dello 0,37.

09 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...