Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio

Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio

Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio
Il progetto, promosso dal Professore Mario Plebani è volto a valorizzare lo sviluppo e la promozione del valore scientifico della medicina da laboratorio, sia in termini quantitativi che qualitativi, avendo come criterio fondamentale per le proprie attività l’innovazione tecnologica, organizzativa e culturale finalizzata al miglioramento della qualità della diagnosi e cura, nonché la sua sostenibilità così da favorire una imprenditorialità consapevole e di peculiare valore con efficacia sul mercato di riferimento.

Nasce oggi l’Accademia della medicina di laboratorio (Amel), lanciata in occasione dell’evento scientifico “Mentorship, Friendship and Professional Life”, che si è svolto a Padova per onorare la carriera del Professor Mario Plebani, che il prossimo 30 settembre andrà in pensione. Il progetto, promosso dallo stesso Professore è volto a valorizzare lo sviluppo e la promozione del valore scientifico della medicina da laboratorio, sia in termini quantitativi che qualitativi, avendo come criterio fondamentale per le proprie attività l’innovazione tecnologica, organizzativa e culturale finalizzata al miglioramento della qualità della diagnosi e cura, nonché la sua sostenibilità così da favorire una imprenditorialità consapevole e di peculiare valore con efficacia sul mercato di riferimento.
La Fondazione, perseguendo l’impegno prioritario di stimolare e valorizzare il potenziale creativo, economico e culturale ricercherà in particolare i seguenti obiettivi:
–           diffondere la cultura dell’innovazione creando un ambiente favorevole alla circolazione di competenze, idee e conoscenze;
–           promuovere iniziative di informazione, sensibilizzazione e confronto rivolte a tutti gli stakeholders, ed in particolare, ai pazienti, ai clinici, agli operatori sanitari, agli amministratori della sanità pubblica e privata, alle istituzioni regionali e nazionali, alle forze politiche responsabili delle scelte di Gestione del Sistema Sanitario Nazionale;
–           promuovere la collaborazione e il coinvolgimento delle associazioni che rappresentano i cittadini e varie categorie di pazienti e delle Federazioni e Società Scientifiche cliniche e della Medicina di Laboratorio;
–           promuovere il valore della medicina di laboratorio e migliorare la percezione presso tutti gli stakeholders del suo ruolo fondamentale nella moderna medicina, e valorizzare l’indispensabile supporto della diagnostica di laboratorio alla medicina di precisione e delle “4P”;
–           promuovere l’utilizzo della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e dell’integrazione dell’informazione diagnostica per lo sviluppo di una medicina moderna e sostenibile;
–           promuovere progetti di standardizzazione e armonizzazione in tutti gli ambiti di attività dei laboratori clinici, sviluppare iniziative di benchmark, assicurazione di qualità e creazione di reti territoriali;
–           promuovere attività di ricerca scientifica in ambito tecnologico, analitico, clinico, epidemiologico e gestionale, anche mediante definizione e realizzazione di studi multicentrici;
–           promuovere attività di pubblicazione e divulgazione di documenti scientifici e/o di consenso che rappresentino la best practice della professione e/o raccomandazioni/linee-guida in tema di medicina di laboratorio;
–           favorire e promuovere incontri a scopo scientifico, inclusi corsi di formazione e aggiornamento, seminari, convegni, congressi e meeting multidisciplinari, nonché sinergie multidisciplinari e di interscambio scientifico nel campo della medicina di laboratorio;
–           promuovere incontri e/o collaborazioni con le industrie di rilievo che operano nel settore delle tecnologie diagnostiche in-vitro.
Inoltre, la Fondazione avrà a cuore l’elaborazione di proposte di modelli organizzativi centrati sulla qualità, sicurezza e soddisfacimento dei bisogni dei pazienti in un’ottica di miglioramento continuo degli esiti clinici ed economici (governance clinica) e di intrattenere relazioni con istituzioni straniere che operino negli ambiti della medicina di laboratorio e nella clinica.

22 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...