Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte

Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte

Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte
La docente di Oncologia all’Università di Padova, classe 1974, si insedierà domani. Prende il posto di Pierfranco Conte entrato in quiescenza che conferma il suo ruolo di coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore Scientifico facente funzioni dell’Istituto Oncologico Veneto

Avvicendamento alla guida dell’Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto. Dal 1 ottobre, l’Unità operativa complessa sarà diretta dalla Professoressa Valentina Guarneri, docente di Oncologia presso l’Università di Padova: classe 1974, laureata in Medicina e specializzata in Oncologia, dal 2013 medico presso lo IOV.
 
Prima di approdare a Padova, Guarneri ha lavorato a Modena, Reggio Emilia, con un periodo di esperienza in Texas. Coinvolta inizialmente soprattutto in protocolli di ricerca clinica e traslazionale con particolare riferimento alle neoplasie della mammella con l’obiettivo di trovare nuovi approcci terapeutici, alla luce della progressiva trasversalità delle terapie a bersaglio molecolare, Guarneri ha poi ampliato il suo campo di ricerca alla patologia polmonare e ovarica, mantenendo l’interesse su ricerca traslazionale e personalizzazione delle terapie. Ha pubblicato più di 60 articoli su riviste peer-reviewed. Ha presentato più di 100 lavori in convegni nazionali e internazionali. È membro del comitato Esmo Young Oncologists e dell’Esmo e-learning and Ecm Working Group, e fa parte inoltre del comitato di revisione editoriale di diverse riviste internazionali, tra cui Clinical Cancer Research, Annals of Oncology, The Oncologist e Clinical Breast Cancer.

Quindi, oggi è l’ultimo giorno di lavoro alla guida dell’Oncologia 2 per il professor Pierfranco Conte, 70 anni, piemontese di Fossano, ordinario di Oncologia presso l'Università di Padova. Tra i più celebri senologi a livello internazionale e una delle “colonne” della sanità veneta in ambito oncologico, Conte cessa l’incarico di direttore dell’Uoc Oncologia 2 ma rimane coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta (ROV, la cui sede è allo IOV) alla cui costituzione e sviluppo ha dato un contributo fondamentale. Conte  ha anche accettato la proposta del Direttore Generale dello IOV di proseguire, a titolo gratuito, nell’incarico di Direttore Scientifico facente funzioni dell’Istituto Oncologico Veneto, in attesa dell’ormai prossima nomina ministeriale del titolare.

Continua inoltre senza rallentamenti l’attività della Uoc Chirurgia Senologica 1 che vede come nuovo Direttore facente funzioni, nelle more dell'espletamento delle procedure concorsuali, Raffaello Grigoletto, classe 1956, laureato in Medicina e specializzato in Chirurgia generale presso l’Università di Padova
 
“Due delle nostre migliori ‘squadre’ di difensori ed attaccanti, impegnati nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, hanno nuovi ‘capitani’ – commenta Patrizia Benini, Direttore Generale dello Iov irccs -che vanno a proseguire e ulteriormente consolidare attività altamente professionali svolte dal nostro Istituto. È nella multidisciplinarietà dell’approccio e nella personalizzazione della terapia che investiamo risorse ed energie, in un lavoro sinergico che si avvale, come si può ben vedere, di professionisti altamente competenti. Buon lavoro a loro e, a chi va in pensione, un sincero ringraziamento per aver dato molto allo IOV, e per quello che continueranno a dare in termini di cultura oncologica, sapienza scientifica e sensibilizzazione alle nostre tematiche”.

 

30 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...