Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni

Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni

Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni
Una media di mille vaccini a settimana in 85 farmacie di tutta la provincia. Vecchioni: “Superare il tetto delle 10.000 vaccinazioni in tre mesi è un traguardo che siamo orgogliosi di avere raggiunto grazie alla fiducia accordata dalla cittadinanza alla farmacia riconoscendole velocità, comodità e professionalità”. Le farmacie di Verona e provincia hanno inoltre effettuato 45.500 prenotazioni per le vaccinazioni negli hub dell’Ulss 9 Scaligera.

Sono circa 10.100 le vaccinazioni contro il Covid effettuate da inizio campagna sanitaria nelle 85 farmacie di Verona e provincia che ad oggi hanno attivato il servizio gratuito alla popolazione e rivolto ai soggetti che non assumono terapie e non sono affetti d alcuna allergia.

"Ci siamo assestati sul migliaio di vaccinazioni a settimana – spiega in una nota Elena Vecchioni presidente di Federfarma Verona – e le farmacie gestiscono ormai come routinaria questa prestazione sanitaria fondamentale per la collettività in una fase, quella attuale, considerata ancora emergenziale. Superare il tetto delle 10.000 vaccinazioni in tre mesi è un traguardo che siamo orgogliosi di avere raggiunto grazie alla fiducia accordata dalla cittadinanza alla farmacia riconoscendole velocità, comodità e professionalità”.

Le farmacie di Verona e provincia hanno inoltre effettuato 45.500 prenotazioni per le vaccinazioni negli hub dell’Ulss 9 Scaligera, “con evidente vantaggio soprattutto per le persone anziane e oltre 200.000 test antigenici rapidi in 167 farmacie (ultimo report al 23 agosto). Il polo sanitario della farmacia è dunque sempre più integrato e parte attiva della Sanità pubblica che può contare su un servizio efficiente che garantisce il massimo della capillarità territoriale”, conclude Vecchioni.

07 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...