Ospedale di Pescara. Intervento di timectomia robotica

Ospedale di Pescara. Intervento di timectomia robotica

Ospedale di Pescara. Intervento di timectomia robotica
Elevata precisione, paziente dimesso dopo 72 ore, ha consentito di asportare tutto il timo, una ghiandola che non dovrebbe più essere presente nell’adulto, ma che a volte può residuare ad essere sede di neoformazoni, organo linfoide primario appartenente al sistema immunitario e con funzione di ghiandola endocrina. Eseguito, rispettando i criteri di radicalità oncologica, mediante tre piccoli accessi toracoscopici.

Intervento di Timectomia Robotica all'ospedale di Pescara: ha consentito di asportare tutto il timo, organo linfoide primario appartenente al sistema immunitario e con funzione di ghiandola endocrina. È stato eseguito, rispettando i criteri di radicalità oncologica, mediante tre piccoli accessi toracoscopici di 8 millimetri.

Il timo è una ghiandola che non dovrebbe più essere presente nell'adulto, ma che a volte può residuare ed essere sede di neoformazioni. L'utilizzo del Robot ha consentito di evitare vecchie e invasive procedure mediante sternotomia mentre la dettagliata visione 3D ha garantito un'alta precisione di movimento durante la dissezione, rispettando tutte le strutture vascolari adiacenti e andando a supplire l'assenza di feedback tattile.
Il risultato è stato una rapida mobilizzazione del paziente con un ottimale controllo del dolore e la rimozione del drenaggio toracico con conseguente dimissione a circa 72 ore dall’intervento.

Dal 2016 l’Ospedale “Santo Spirito” di Pescara si è dotato del Device Robotico Da Vinci Xi, nonche' di medici specializzati e formati nell'uso della macchina e nell’eseguire con la stessa interventi chirurgici di alta complessità. All’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica, attualmente diretta da Marco Casaccia, si è perfezionata nel corso degli anni la tecnica chirurgica robotica, standardizzando gli accessi robotici per le procedure di lobectomia polmonare e per le asportazioni di neoformazioni mediastiniche quali i timomi. Del gruppo di lavoro, oltre a Casaccia, fanno parte Francesco Marino, Adolfo D’Agostino e Antonio De Filippis.

“La tecnica Robotica – afferma la Asl di Pescara – ci proietta inevitabilmente verso il futuro e la nostra azienda si sta certamente facendo trovare pronta garantendo un servizio di elevata qualità e personale sanitario giovane e preparato, pronto a sostenere e contribuire attivamente a quella che sarà l’inevitabile evoluzione chirurgica”.

06 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...