Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri

Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri

Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri
L’assessore: “Incontro occasione per fare il punto. Si è trattato di un incontro molto proficuo e collaborativo. Ho apprezzato molto la grande disponibilità da parte degli Opi soprattutto pensando ai nuovi modelli organizzativi, alle sfide che accompagneranno il PNRR ma soprattutto per continuare a garantire il corretto livello di assistenza sul territorio oltre che all'interno dei vari presidi e delle strutture protette”.

L’assessore regionale alla Sanità e ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin ha incontrato ieri i rappresentanti degli Ordini delle Professioni infermieristiche del Veneto.

“Si è trattato di un incontro molto proficuo e collaborativo che ha affrontato i molti aspetti e gli ulteriori sviluppi delle professioni infermieristiche nell’ambito del nostro servizio sanitario – afferma -. Ho apprezzato molto la grande disponibilità da parte degli Opi soprattutto pensando ai nuovi modelli organizzativi, alle sfide che accompagneranno il PNRR ma soprattutto per continuare a garantire il corretto livello di assistenza sul territorio oltre che all'interno dei vari presidi e delle strutture protette”.

“L’incontro con gli OPI – prosegue Lanzarin – è stata l’occasione per fare il punto su alcuni temi importanti come la formazione complementare specifica. Una materia di grande attualità soprattutto per i settori che oggi sono in maggiore difficoltà come Pronto soccorso, Anestesia e Rianimazione o l'ambito sociosanitario. Sono stati istituiti i percorsi di formazione complementare regionale per l'acquisizione di competenze avanzate e sono stati attivati tre percorsi formativi pilota negli ambiti della gestione degli accessi vascolari, assistenza anestesiologica e nella continuità delle cure”.

“Si tratta di un momento di crescita importante – ha spiegato l’assessore – per questo ambito professionale perché il professionista che viene riconosciuto ‘esperto’ è dotato di un’elevata capacità clinica specifica che lo pone anche come riferimento professionale per i colleghi in qualità di team leader. Particolare attenzione è stata assicurata anche nella formazione di nuovi professionisti con l’avvio di un nuovo progetto di formazione complementare per incarico professionale di ‘esperto’ per i tutor di tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie”.

Nell’incontro è stata anche affrontata l’istituzione dei gruppi di lavoro per lo sviluppo di competenze clinico organizzative nell’area Emergenza-Urgenza e per la revisione dei modelli organizzativi della Day e Week Surgery, nonché del tavolo dedicato alla riorganizzazione delle Rsa.

08 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...