Brusaferro (Iss): “Siamo ancora in pandemia, serve prudenza”
"L'obiettivo – ha aggiunto Brusaferro – è quello di tornare alla piena socialità, ad una nuova normalità ma in questo momento dobbiamo sforzarci di mantenere la curva contenuta, coprire le categorie più fragili e garantire attività come la scuola".
Anche secondo il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, è comunque fondamentale in questo momento mantenere la prudenza. "Ci sono Paesi come il Regno Unito – ha sottolineato Rezza – che pur avendo coperture vaccinali elevate hanno ancora 50mila casi al giorno di Covid. Dunque se continuiamo a mantenere in piedi delle misure precauzionali e dei comportamenti ispirati alla prudenza, ciò è di buon senso. Ci sono invece Paesi che immediatamente hanno lasciato tali misure e comportamenti e probabilmente questo aiuta il virus a circolare più velocemente. Da noi il mantenimento delle mascherine e altre misure sta aiutando".
Quanto ai vaccini, la protezione conferita "sembra essere molto buona nei confronti della malattia", ha ricordato Rezza. Un po' meno "nei confronti dell'infezione, vuoi perché la variante Delta conferisce una parziale minor efficacia dell'immunizzazione, vuoi perché ci sono persone vaccinate molto molto tempo fa e sono magari le persone più a rischio. Da qui nasce la necessità di attenzionare questo fenomeno – ha sottolineato il Dg – ed eventualmente dare maggiore enfasi non solo al completamento della campagna vaccinale per quanto riguarda il ciclo primario, ma anche per quanto riguarda terza dose nelle persone a maggior rischio di complicanze".
22 Ottobre 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata