Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”

Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”

Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”
Le condizioni dell’ambiente di lavoro sono talmente critiche, denunciano i sindacati, “da non lasciare altra possibilità che la fuga dei medici, e per chi rimane c’è il rischio di ammalarsi. Rimaniamo sconcertati nel vedere la sostanziale immobilità su questi temi”. Previsti venerdì un confronto tra Ops e vertici Ulss 5 per trovare una soluzione e scongiurare lo scontro.

Alzano la posta le OO.SS. dei dirigenti medici con la dirigenza della Ulss 5 Polesana. Non solo carenza di personale e ore straordinarie non pagate, ma ciò che la dirigenza ora denuncia con una nuova nota congiunta, è un’intera organizzazione sanitaria da rivedere, che sta mettendo a rischio lavoratori e qualità dei servizi agli utenti.

“La situazione è talmente drammatica – scrivono i rappresentati sindacali dei medici, Davide Benazzo, Fp Cgil Medici; Francesco Chiavilli, Cimo – Fesmed; Piero Di Pasquale, Aaroi Emac; Nicoletta Santipolo, Anaao Assomed; Giorgio Faccioli, Uil Fpl; Tiziano Rossin Fvm; Vincenzo Lolli, Fassid – che ormai la questione non è neppure più la enorme mole di lavoro straordinario, che come già comunicato supera abbondantemente i tetti massimi dettati dalle norme; il vero tema che si pone, a questo punto, è la salute e la sicurezza di chi lavora, la stessa tenuta del sistema sanitario del territorio oltre che alla conseguente capacità di erogare i servizi”.

“Rimaniamo sconcertati nel vedere la sostanziale immobilità su questi temi. Da troppo tempo ormai – continuano le OO.SS.- lanciamo l’allarme sulle condizioni dell’ambiente di lavoro, che sono talmente peggiorate da non lasciare altra possibilità che la fuga dei medici, e per chi rimane c’è il rischio di ammalarsi”.

“Il tema dello straordinario non pagato, che ricordiamo si aggira a 30.000 ore per il 2020 e la proposta della direzione, rigettata dall’assemblea dei medici rappresenta – si legge nella nota congiunta – solo la superficie di un problema enorme. In realtà, l’unica vera soluzione di comodo che continua a riproporre l’amministrazione della Ulss 5 è quella di scaricare sulle spalle di chi rimane, per riuscire ad assicurare il diritto alla salute, tutta la mole di attività istituzionali di una azienda molto estesa territorialmente. Questa è chiaramente una scelta fallimentare e la protesta non può essere risolta se non si affronta alla radice il problema. Diversamente, la fuga del personale e dei pazienti da questa ULSS non si fermerà e non si sarà più in grado di assicurare il servizio sanitario ai nostri cittadini.

Non comprendere questo e non assumersi la responsabilità di sedersi ad un tavolo e creare le sinergie utili ad elaborare le strategie necessarie, in modo da riuscire a superare questa pesantissima situazione è, per le OO.SS, un grave errore che sarà pagato da tutti i cittadini del territorio.

Per cercare ad arrivare ad una soluzione, scongiurando lo scontro fra dirigenza medica e direzione, venerdì, si terrà un confronto fra le OO.SS., i vertici della Ulss 5, oltre a degli esponenti politici.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

11 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...