Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana

Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana

Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana
Lanzarin: “Investire nella maternità è guardare al futuro. Il percorso della gestazione viene oggi vissuto con attenzione e con una presa in carico molto attenta della donna da parte delle nostre Maternità. Questo per consentire che la gravidanza si possa concludere a termine. In Veneto ci sono 4 centri Hub di Terapia Intensiva Neonatale (Padova, Verona, Vicenza e Treviso)”. STATISTICHE VERY PRETERM - STATISTICHE NATI PREMATURI

Quando è nato a Padova nel 2006 Tommaso pesava 720 grammi, era un bambino-piuma. Uno di quelli che sta nel palmo della mano del personale che nelle TIN (Terapie Intensive Neonatali) del Veneto si prende cura dei neonati che vengono alla luce prima della trentaduesima settimana. Ora Tommaso è un atleta.

Domani, 17 novembre è la Giornata dedicata alla Prematurità. Nel 2020 in Veneto i bimbi “very preterm” (nati prima della 32esima settimana di gestazione) sono stato 362. Un trend in discesa se si calcola che dal 2014 al 2017 superavano i 500 3 che nel 2018-2019 erano oltre 400.

“È un dato che riflette l’attenzione che la Regione Veneto pone nel momento della nascita. Investire nella maternità è guardare al futuro – spiega l’assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali Manuela Lanzarin –. Il percorso della gestazione viene oggi vissuto con attenzione e con una presa in carico molto attenta della donna da parte delle nostre Maternità. Questo per consentire che la gravidanza si possa concludere a termine. Come abbiamo posto attenzione alla creazione delle T.I.N., le Terapie Intensive Neonatali che accolgo i bambini pretermine. In Veneto ci sono 4 centri Hub di Terapia Intensiva Neonatale (Padova, Verona, Vicenza e Treviso) dove sono centralizzati i parti a rischio per patologia materna e/o fetale; esiste inoltre una rete di trentaquattro centri nascita, alcuni dei quali in grado di gestire il neonato “late-preterm” (34-36 settimane di gestazione) e con patologia minore”.

La percentuale di questi bambini nati in Punti Nascita sprovvisti di TIN risulta in Veneto inferiore al 10%, proporzione d'altro canto ineliminabile, che evidenzia un'ottima concentrazione dei parti pretermine in strutture idonee e conferma l'eccellente performance della rete regionale veneta.

La percentuale di sopravvivenza dei nati estremamente pretermine (<=28 settimane SG) supera l'80%, mentre quella dei very preterm (<=32) si attesta al 90%.

16 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...