Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 

Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 

Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 
Una parte dei posti (127) saranno riservati ai professionisti che, idonei al concorso, abbiano già avuto incarichi convenzionali di almeno 24 mesi negli ultimi 10 anni. L’investimento totale previsto è di 7.356. 937 euro. Lanzarin: “Continua il lavoro per dare risposte puntuali alla medicina territoriale”.

Con delibera della Giunta regionale del Veneto, presentata dall’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, è stato approvato il bando di concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina generale che nel triennio 2021/2024 impegnerà complessivamente 306 futuri medici di famiglia. Di questi, 127 posti saranno riservati ai professionisti che, idonei al concorso, abbiano già avuto incarichi convenzionali di almeno 24 mesi negli ultimi 10 anni. L’investimento totale previsto è di 7.356. 937 euro.

“Continua il lavoro per dare risposte puntuali alla medicina territoriale e, nel caso specifico, a quella di prossimità – sottolinea in una nota l’assessore Lanzarin -. Un ambito che rappresenta una delle maggiori sfide per il futuro anche in una visione di cronicità e non autosufficienza legate al progressivo invecchiamento della popolazione. Il diploma di formazione specifica in medicina generale costituisce il requisito per l’iscrizione alla graduatoria unica regionale degli MMG, finalizzata all’accesso alla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale È sulla base del fabbisogno di professionisti nel territorio che la Regione ne determina annualmente il numero da ammettere al corso, concordandolo col Ministero della Salute”.  

“Il numero dei posti per la formazione degli MMG è delineato dalla disponibilità delle risorse – prosegue l’Assessore -. Il finanziamento ordinario prevedeva per il Veneto 240 posti per complessivi 4.864.264 euro. A fronte dei problemi attuali, delle zone carenti e di situazioni di sostituzione provvisoria, ci si è impegnati a trovare ulteriori spazi, per dare risposte in particolare a quei territori oggi più in difficoltà. Grazie al PNRR, che ha creato le condizioni per finanziamenti su tutto il triennio pari 830.891 euro annui, si sono potuti ottenere ulteriori 66 posti aggiuntivi”.

Anche per quest’anno, il corso di formazione specifica per MMG sarà gestito dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica.

23 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...