Truffa fustelle, a Taranto sospesi farmacista e medico, altri 7 camici bianchi coinvolti

Truffa fustelle, a Taranto sospesi farmacista e medico, altri 7 camici bianchi coinvolti

Truffa fustelle, a Taranto sospesi farmacista e medico, altri 7 camici bianchi coinvolti
L’indagine dei Nas, a seguito del sequestro, nella farmacia, di farmaci privi di fustella, ha fatto emergere una truffa ai danni dell’Asl di Taranto per 9mila euro, per il rimborso di farmaci mai richiesti, né mai consegnati ad ignari assistiti. Il tutto sulla base di prescrizioni ritenute false che sarebbero state redatte dagli 8 medici coinvolti. Le prescrizioni del medico sospeso erano redatte anche quando lo stesso non era in servizio presso la Guardia Medica.

I Nas di Taranto hanno eseguito stampani una misura cautelare personale interdittiva, per mesi otto, nei confronti della titolare, nonché direttore tecnico, di una farmacia della provincia di Taranto e di un medico di Continuità assistenziale convenzionato con la Asl di Taranto, ritenuti responsabili in concorso, di truffa aggravata e continuata ai danni della Asl tarantina. Sono, complessivamente, otto i medici coinvolti del servizio di Medicina di Base dell’Asl di Taranto.

L’attività d’indagine, spiega una nota dei Nas, origina dal sequestro di farmaci privi di bollino a lettura ottica (cd fustella), eseguito presso la farmacia oggetto d’investigazione, ed ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza circa la commissione di una truffa perpetrata ai danni dell’Asl di Taranto che, indotta in errore, ha elargito la somma di circa 9.000 euro per il rimborso di farmaci mai richiesti, né mai consegnati ad ignari assistiti. Il tutto sulla base di prescrizioni ritenute false che sarebbero state redatte dai medici coinvolti.

Lo sviluppo dell’attività investigativa ha consentito di individuare le prescrizioni mediche che sarebbero state redatte dal medico colpito dalla misura interdittiva anche quando non era in servizio presso la Guardia Medica, omettendone l’annotazione sul citato registro ambulatoriale. La farmacista, a sua volta, tratteneva i farmaci defustellati all’interno del proprio esercizio farmaceutico, non consegnandoli agli assistiti, e provvedendo, successivamente, alla richiesta illecita di rimborso all’ASL.

16 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...