Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile

Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile

Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile
Si parte dagli studenti, obiettivo giovani e bambini, ma si rivolge a chiunque. Disponibili 200 dosi al giorno, ad accesso diretto, senza necessità di prenotazione per residenti e domiciliati nel territorio dell’Azienda USL di Bologna, e il Comune allestirà due tensostrutture di 16 mq l’una, dotate di riscaldamento, per l’osservazione post-vaccinale. L’iniziativa dopo l’esperienza estiva positiva di piazza Nettuno. Al via dal 12 gennaio.

Con la riapertura delle scuole, al centro della città un’altra occasione per scegliere la vaccinazione e contribuire a proteggere la comunità dal Coronavirus. Un’ulteriore opportunità, rivolta in particolare ai genitori dei più piccoli, finalizzata a semplificare e favorire l’accesso alla vaccinazione dei bimbi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni la cui copertura ad oggi è pari all’11,7%.

A partire dal 12 gennaio, infatti, ogni giorno dalle 15 alle 19, la clinica mobile del Gruppo Coesia messa a disposizione dell’Azienda USL di Bologna, in accordo con il Comune di Bologna, stazionerà davanti a Palazzo d’Accursio per tutto il mese di gennaio per offrire la prima dose di vaccinazione anti-covid ai bambini dai 5 anni in su e a tutti gli studenti non ancora vaccinati fino ai 20 anni compresi.

Disponibili 200 dosi al giorno, ad accesso diretto, senza necessità di prenotazione per residenti e domiciliati nel territorio dell’Azienda USL di Bologna.
Dopo l’esperienza positiva durante l’estate in Piazza Nettuno, dove sono state vaccinate oltre 6 mila persone, la nuova iniziativa vuole continuare ad offrire una possibilità in più di vaccinarsi, semplice e diretta, per tutte le persone che hanno difficoltà ad accedere tramite i canali esistenti.

Per garantire condizioni confortevoli a chi si vorrà vaccinare in Piazza Maggiore, oltre alla clinica mobile che conta una superficie di 45 mq riscaldati, il Comune allestirà due tensostrutture di 16 mq l’una, dotate di riscaldamento, per l’osservazione post-vaccinale.

Si ricorda che per la vaccinazione dei minori è necessario che sia presente un genitore che abbia il consenso dell’altro genitore o un maggiorenne delegato dai genitori con la modulistica occorrente, disponibile online sul sito web ausl.bologna.it o all’indirizzo tinyurl.com/ModuliVaxAuslBo.

10 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...