Anemia aplastica severa. Terapia innovativa con aggiunta di eltrombopag al trattamento immunodepressivo

Anemia aplastica severa. Terapia innovativa con aggiunta di eltrombopag al trattamento immunodepressivo

Anemia aplastica severa. Terapia innovativa con aggiunta di eltrombopag al trattamento immunodepressivo
Lo studio del “Moscati” di Avellino sul New England Journal of Medicine. La ricerca guidata dal primario di Ematologia e Trapianto di midollo osseo professor Risitano assieme al professor Peffault e a un gruppo di ricercatori indipendenti. Valutati 197 pazienti di età pari o superiore ai 15 anni dimostrando che il trattamento migliora la qualità della risposta nei pazienti. La malattia fino a qualche anno fa incurabile.

Importante riconoscimento scientifico per Antonio Mario Risitano, primario di Ematologia e Trapianto di midollo osseo dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino. Risitano, insieme al professor Regi’s Peffault de Latour e a un ristretto gruppo di ricercatori indipendenti (lo studio internazionale non è  promosso da case farmaceutiche, ndr) ha sperimentato con successo l'aggiunta di eltrombopag al trattamento immunodepressivo su pazienti affetti da anemia aplastica severa, una malattia rara che insorge quando il midollo osseo non produce abbastanza nuove cellule del sangue.

La sperimentazione con eltrombopag ha valutato 197 pazienti di età pari o superiore ai 15 anni e ha dimostrato che il trattamento migliora la qualità della risposta nei pazienti affetti da SAA, fino a qualche anno fa incurabile, oggi trattata con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche o, per pazienti non idonei al trapianto, con trattamento immunodepressivo.

Lo studio firmato anche da Risitano è stato pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine.

“Oltre che a lavorare per il continuo miglioramento della qualità dell’assistenza – commenta il dg del ‘Moscati’, Renato Pizzuti – continueremo ad investire nella ricerca per produrre vantaggi sia alla comunità scientifica che alla stessa Azienda in termini di utilizzo dei farmaci e procedure innovative. Il successo dello studio – conclude – costituisce motivo di orgoglio per il ‘Moscati’”.

10 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...