Formazione e aggiornamento del personale delle aziende sanitarie: i corsi di Federsanità

Formazione e aggiornamento del personale delle aziende sanitarie: i corsi di Federsanità

Formazione e aggiornamento del personale delle aziende sanitarie: i corsi di Federsanità
Ecco tutti gli eventi formativi organizzati dalla Federazione per il mese di gennaio. Per informazioni sulle iscrizioni clicca qui.

Il 2022 si apre all’insegna delle attività formative per Federsanità.  In particolare si svolgeranno nel corso del mese di gennaio tre appuntamenti, a cura di Federsanità Anci Lazio, dedicati ad argomenti di natura gestionale e amministrativa rivolti al personale delle aziende sanitarie ed ospedaliere, ma in generale a tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione. Primo appuntamento il prossimo 17 gennaio con il corso di formazione  dal titolo “Compiti del RUP nella fase pubblicistica di affidamento di lavori, servizi e forniture”.  Obiettivo della giornata formativa  è fornire un quadro dettagliato dei compiti del RUP (responsabile unico del procedimento) e degli assistenti al RUP nella fase pubblicistica di affidamento di lavori, servizi e forniture, con un taglio essenzialmente pratico, allo scopo di munire i discenti degli strumenti conoscitivi necessari a superare dubbi interpretativi e problematiche applicative.

Si prosegue il 24 gennaio con il corso “Compiti del RUP e del DEC nella fase esecutiva del contratto di appalto” con l’obiettivo di fornire ai discenti un quadro dettagliato dei compiti RUP, del DEC (direttore esecuzione contratto)  e degli assistenti al RUP e al DEC nella fase esecutiva del contratto di appalto o di concessione, con un taglio essenzialmente pratico, allo scopo di munire i discenti degli strumenti conoscitivi necessari a superare dubbi interpretativi e problematiche applicative. E quindi, tra le altre cose, delineare, in prima istanza, un quadro generale dei compiti del RUP, del DEC e degli assistenti al RUP e al DEC nella fase esecutiva del contratto, anche alla luce del D.M. n. 49/2018; analizzare distintamente le fonti che regolano la fase esecutiva del contratto; esaminare gli adempimenti funzionali all’avvio del contratto, con particolare riguardo agli strumenti di verifica della clausola sociale di assorbimento del personale dell’impresa uscente, ove prevista, ed alle verifiche dei soggetti identificati quali subappaltatori e subcontraenti.

Ultimo appuntamento il 31 gennaio con il corso dal titolo “Le modifiche in corso di esecuzione e le vicende patologiche del contratto”. Accade di frequente che nella fase esecutiva del contratto si riscontrino problematiche nella gestione del rapporto con l’esecutore. L’obiettivo della giornata formativa sarà quindi quello di fornire ai discenti un quadro dettagliato dei compiti RUP, del DEC e degli assistenti al RUP e al DEC in relazione alle modifiche in corso di esecuzione e in relazione alle azioni da porre in essere nelle fattispecie patologiche del contratto, con un taglio essenzialmente pratico, così da fornire ai discenti gli strumenti conoscitivi necessari a superare dubbi interpretativi e problematiche applicative.

Per informazioni sulle iscrizioni si può consultare il seguente link:
https://federsanita.it/prossimi-corsi-di-formazione/
 

11 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...