Trapianti, nel 2021 in Sardegna 75 interventi, +27% sul 2020

Trapianti, nel 2021 in Sardegna 75 interventi, +27% sul 2020

Trapianti, nel 2021 in Sardegna 75 interventi, +27% sul 2020
Nel 2021 azzerate le liste d’attesa per il trapianto di fegato. In aumento anche il numero dei donatori utilizzati: da 26,2 donatori P.M.P. del 2020 a 34,7 del 2021. Solinas: “L’aumento degli interventi su questo fronte, nonostante la pandemia, è un segnale importante che ci deve rendere tutti orgogliosi. Continueremo a dare tutto il sostegno possibile all’attività”. Nieddu: “Numeri che riflettono il grande lavoro a tutto campo dal nostro Centro regionale trapianti”. I DATI

Anche la Sardegna registra un trend positivo sull’attività dei trapianti d’organo. Lo abbiamo visto rilevato dall’ultimo rapporto del Centro nazionale trapianti dell’Istituto superiore di Sanità. Sui dati sardi, messi a disposizione dal coordinamento regionale trapianti, la Regione puntualizza: “Nel 2021 nell’Isola sono stati eseguiti complessivamente 75 interventi con un incremento del 27% rispetto al 2020. Più nel dettaglio nel 2021 si sono registrati 31 trapianti di rene, 37 di fegato, 5 di cuore e due trapianti combinati rene-fegato e rene-pancreas. Nel 2020 i trapianti sono stati invece 59: 26 trapianti di rene, 26 fegato, 5 cuore e un doppio trapianto di rene a cui si aggiunge un trapianto combinato rene-fegato. Nel 2021 azzerate in Sardegna le liste d’attesa per il trapianto di fegato. In aumento anche il numero dei donatori utilizzati, ossia il numero dei donatori risultati poi idonei per il prelievo d’organo e che infine si sono concretizzati in almeno un trapianto: il dato passa da 26,2 donatori per milione di popolazione (PMP) registrato nel 2020 ai 34,7 del 2021, +8,5 che segna il quinto migliore incremento a livello nazionale là dove le regioni più forti registrano un trend in calo. Gli organi prelevati in eccedenza, trapiantati in altre regioni, sono stati in totale 29: 14 prelievi di rene, 13 fegato e 2 di cuore che l’Isola ha immesso nella rete nazionale dei trapianti”.

Sui risultati rilevati dal report nazionale esprime soddisfazione il Presidente della Regione Christian Solinas: “La Sardegna conferma la propria eccellenza nell’attività dei trapianti. L’aumento degli interventi su questo fronte, nonostante la pandemia, è un segnale importante che ci deve rendere tutti orgogliosi. Continueremo a dare tutto il sostegno possibile all’attività dei trapianti e a impegnare risorse, materiali ed economiche, affinché il nostro sistema sanitario possa continuare a crescere per garantire a tutti i sardi un’attività indispensabile da cui può dipendere la vita di tante persone”.

“I numeri dell’ultimo rapporto – ribatte concludendo l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – riflettono il grande lavoro a tutto campo dal nostro Centro regionale trapianti, anche per la diffusione della cultura della donazione. La Sardegna cresce nella rete nazionale, ma anche nell’attività di rete interna alla nostra regione, con l’impegno di tutti i presidi sul fronte delle segnalazioni, un’attività preziosa e indispensabile che determina la capacità del nostro sistema sanitario di intercettare le possibili nuove donazioni. C’è ancora lavoro da fare, ma siamo sulla strada giusta verso l’obiettivo dei cento trapianti l’anno”.

Elisabetta Caredda

19 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...