Al Meyer attiva incubatrice da trasporto ultima generazione

Al Meyer attiva incubatrice da trasporto ultima generazione

Al Meyer attiva incubatrice da trasporto ultima generazione
Destinata al servizio di trasporto protetto neonatale, anche di neonati affetti da Covid, un’equipe sanitaria del Meyer altamente specializzata: grazie agli elevati standard, questa termo culla consente di raggiungere i piccoli pazienti in altri ospedali, di iniziare sul posto le terapie e quindi trasferirli a Firenze per le cure necessarie. Sarà possibile poi riaccompagnarli, con la stessa incubatrice, presso le strutture territoriali.

All’ospedale pediatrico Meyer di Firenze arriva una nuova super incubatrice da trasporto di ultima generazione, grazie alla donazione della Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus.

L’incubatrice, spiega una nota, è destinata al servizio di trasporto protetto neonatale, un’equipe sanitaria del Meyer altamente specializzata: grazie agli elevati standard, questa termo culla consente di raggiungere i piccoli pazienti in altri ospedali, di iniziare sul posto le terapie e quindi trasferirli a Firenze per le cure necessarie.

Sarà possibile poi riaccompagnarli, con la stessa incubatrice, presso le strutture territoriali quando il loro quadro clinico sarà migliorato e stabilizzato. Questa culla potrà essere utilizzata anche per il trasporto di piccoli pazienti Covid positivi: una caratteristica, questa, che la rende ancora più preziosa nel periodo attuale. La termo culla, oltre a garantire un elevato standard di confort per il neonato, permette di erogare le più moderne tecniche di ventilazione assistita (invasiva e non), il monitoraggio dei parametri vitali e le terapie necessarie alla stabilizzazione.

È inoltre in grado di fornire anche una ventilazione meccanica umidificata, adatta ai neonati prematuri, che hanno bisogno che i gas medicali siano riscaldati. “Siamo grati alla Fondazione Fratini per la loro vicinanza ed amicizia – spiega Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer -. Questa nuova incubatrice ci permette di contare su un ulteriore supporto per le delicate operazioni di trasferimento dei piccoli al Meyer ed è un tassello in più al servizio della cura dei piccolissimi”.

La culla è stata simbolicamente consegnata ieri alla presenza della presidente della Fondazione, Giovanna Cammi Fratini, di Corrado, Marcello e Paola Fratini e della direzione generale dell’ospedale.

27 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...