Variante Omicron. Indagine della Asl di Chieti: in terapia intensiva nessun decesso tra i vaccinati

Variante Omicron. Indagine della Asl di Chieti: in terapia intensiva nessun decesso tra i vaccinati

Variante Omicron. Indagine della Asl di Chieti: in terapia intensiva nessun decesso tra i vaccinati
Dopo un primo quadro sull’incidenza dei contagi in provincia, la Asl di Chieti, Lanciano e Vasto accende i riflettori sulle terapie intensive evidenziando da una parte che Omicron non sia innocua come pensano alcuni e confermando, dall'altra, l'efficacia del vaccino salva la vita. Al 16 dicembre 2021 i ricoverati in rianimazione erano 21, di cui 18 contagiati con Delta e 9 con Omicron. Se si considerano tutti i reparti Covid, si contano in totale 21 decessi, ma nessuno tra i vaccinati.

La variante Omicron è pericolosa, ma il vaccino rappresenta uno strumento di protezione importante anche contro questa variante. Lo dicono i numeri della rianimazione della Asl di Chieti, Lanciano e Vasto, che accende i riflettori sulle terapie intensive.

I dati riferiti al 16 dicembre 2021 parlano di 27 ricoverati in rianimazione, 18 non vaccinati (il 66,7%) e 9 vaccinati (33,3%). Dei ricoverati in rianimazione, il 18 era stato contagiato con la variante Delta (11 non vaccinati e 7 vaccinati) e 9 con la variante Omicron (7 non vaccinati e 2 vaccinati).

Dei 27 ricoverati in rianimazione, 13 sono deceduti. Di questi, 8 erano i pazienti con variante Delta (44,4%) e 5 con variante Omicron (55,6%). Tuttavia i dati evidenziano come la vaccinazione faccia la differenza. Se infatti si muore sia per Delta che per Omicron, nessun decesso si è registrato tra i pazienti vaccinati (sia per la variante Omicron che per la Delta).
 
Nel dettaglio, se  si considerano tutti i reparti Covid (rianimazione, pneumologia, malattie infettive, medicina), i decessi registrati nella Asl sono stati in totale 21, tutti riferiti a pazienti non vaccinati.
 

31 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...