Covid. Al San Francesco di Nuoro aprono due reparti dedicati

Covid. Al San Francesco di Nuoro aprono due reparti dedicati

Covid. Al San Francesco di Nuoro aprono due reparti dedicati
Con l’aumentare della pressione per l’incremento dei numeri dei nuovi contagi, questa soluzione consente di alleggerire gli ospedali di Cagliari e Sassari e altri nosocomi dell’Isola dove venivano ospitati, negli ultimi mesi, i pazienti Covid del Nuorese. Il ds alla Asl all’Ansa: “Seguiti in maniera multidisciplinare e con personale infermieristico dedicato. Così riusciamo a garantire continuità dell’attività sanitaria”.

All’ospedale San Francesco di Nuoro ha riaperto il reparto Covid che è subito a pieno regime con 23 pazienti ospitati. Così a giorni aprirò anche un secondo spazio dedicato ai positivi. Con l’aumentare della pressione sulla sanità per l’incremento dei numeri dei nuovi contagi, questa soluzione consente di alleggerire gli ospedali di Cagliari e Sassari e altri nosocomi dell’Isola dove venivano ospitati, negli ultimi mesi, i pazienti Covid del Nuorese.

“Il reparto è attivo già dal periodo di Natale per garantire la degenza ordinaria durante questa nuova emergenza pandemica – ha confermato all’ANSA il direttore sanitario della Asl di Nuoro Peppino Paffi -. Ora apriremo un altro reparto per evitare che i pazienti positivi stazionino nelle altre Unità operative, così da poter essere seguiti in maniera multidisciplinare e con personale infermieristico dedicato. In questo modo riusciamo a mettere in sicurezza tutti gli altri reparti e ad assicurare la continuità dell’attività sanitaria soprattutto della chirurgia con priorità per gli interventi sui pazienti oncologici”.

Resta da definire l’aspetto delle terapie intensive Covid: “Per fortuna in questa nuova ondata è predominante l’esigenza dei posti ordinari – rimarca Paffi – ma stiamo studiando delle soluzioni in sinergia con l’azienda sanitaria di Sassari per ottimizzare le risorse di entrambi i territori e trovare un punto di caduta anche per questa ultima esigenza. Nelle prossime settimane ci attendiamo un appiattimento della curva dei contagi, ma rinnovo l’appello alla prudenza e all’applicazione di tutte le regole sanitarie che ormai conosciamo”, conclude il ds.

31 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...