Covid. Pediatri: “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% dalla pandemia”

Covid. Pediatri: “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% dalla pandemia”

Covid. Pediatri: “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% dalla pandemia”
Dopo due anni di emergenza i pediatri di libera scelta fanno sapere di non riuscire più a rispondere a tutte le richieste e ai dubbi dei cittadini sul fronte Covid. Anche perché la situazione blocca quelle attività che sono il fondamento della professione: diagnosi, cura e prevenzione. “Abbiamo chiesto alla Regione gli incentivi previsti per assumere gli infermieri a darci una mano con le attività Covid, ma non li abbiamo mai ricevuti. E’ tutto sulle nostre spalle”

La pressione sui medici delle attività legate al Covid-19 si fa sentire anche sul fronte dei pediatri di libera scelta. “Il nostro lavoro è sommerso per il 90% da attività Covid – afferma Franco Pisetta, segretario regionale della Fimp Veneto – e dopo due anni di emergenza siamo ora al massimo coinvolgimento. Iniziamo al mattino presto e finiamo alla sera tardi, mentre al sabato e alla domenica molti di noi sono negli Hub per i vaccini anti Covid. Ma ciò che più dispiace è che non riusciamo più a fare prevenzione sui bambini, i bilanci di salute e altre attività legate alla prevenzione e alla educazione sanitaria per le famiglie, specialmente se si tratta di neo genitori. Sono tutte attività per cui abbiamo dato tutta la nostra vita fra studio e lavoro e che ora diventano sempre più impossibile da svolgere”.  

Le attività Covid a cui fa riferimento il segretario dei pediatri sono diverse e se messe una in fila dietro l’altra tolgono spazio e lavoro a quelle che sono le attività principali del pediatra. Secondo il segretario dei pediatri, tutte queste attività come le decine e decine di telefonate quotidiane per la gestione dei bambini positivi e dei contatti, per spiegare procedure in costante cambiamento, per le ricette, le impegnative, i certificati e  poi i tamponi e magari i vaccini.

“Da ottobre a dicembre vi è stata una epidemia di bronchioliti nei lattanti – considera Pisetta – con numerosi ricoveri, anche se la maggioranza è potuta rimanere sotto controllo a casa. Da novembre in poi abbiamo avuti i vaccini antinfluenzali e poi, con l’arrivo dell’inverno, Omicron ha dilagato. Da qui siamo ripartiti un’altra volta con tutte le attività Covid a speron battuto. Rispondiamo a più di 100 telefonate al giorno (della inevitabile durata di 5/10 minuti ciascuna). Nella prima ondata sembrava che i bambini fossero risparmiati dal SARS-CoV-2, ma poi abbiamo dovuto ricrederci. I bambini si infettano, alcuni anche con sintomatologia febbrile di rilievo almeno nella fase iniziale e un numero decisamente superiore rispetto alle prime ondate deve anche essere ricoverato. E poi la gestione dei casi e dei contatti scolastici è una criticità per tutti, ma per le famiglie in particolare per le quali siamo il primo riferimento e alle quali cerchiamo di fornire risposte e soluzioni”.

“Abbiamo chiesto alla Regione Veneto degli incentivi previsti da finanziamenti nazionali – spiega il segretario regionale della Fimp Veneto – per assumere degli infermieri in grado di darci una mano con le attività Covid, come i tamponi, gli adempimenti burocratici, i vaccini e molto altro ancora, ma non li abbiamo mai ricevuti e per cui è tutto sulle spalle del pediatra”.  

Negli ultimi giorni i nuovi interventi governativi hanno portato alla semplificazione di alcune procedure, in particolare per il controllo dei contatti scolastici e le quarantene collegate. “Potrà essere solo la vaccinazione di massa, di tutta la popolazione, compresi tutti i bambini che, salvaguardando tutti i vaccinati dalle conseguenze gravi dell’infezione, potrà finalmente trasformare una grave pandemia in una infezione endemica, magari con vaccinazione annuale, e l’eventuale infezione individuale decorrere in maniera asintomatica o con una lieve sintomatologia con scarse necessità di ricovero”, conclude Pisetta.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

07 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...