Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”

Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”

Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”

Gentile Direttore,
la sicurezza in sanità, un argomento da tempo discusso ma purtroppo tutt’ora irrisolto. Non ho mai perso occasione, spesso con ripercussioni poco edificanti personali, ribadire che per arginare il margine d’errore, non certo eliminarlo completamente come affermava il famoso Popper, l’Azienda deve tener conto, non solo a parole, dell’errore latente che porta inesorabilmente all’errore umano. Conoscere la causa per cercare di prevenire ed evitare l’effetto.

Nell’ambito ospedaliero è sufficiente una scarsa cultura della sicurezza, conflittualità tra operatori e staff, morale basso, scarsa supervisione e controllo, norme di gruppo che condonano le violazioni, scarso interesse del management, scarsa motivazione nel lavoro, cultura che incoraggia il rischio, convinzione che gli errori non avvengono, bassa autostima, diffuso disprezzo delle regole, ecc.

Queste situazioni sopra citate, troppo spesso banalizzate, non vengono prese in considerazione con impegno, sottovalutate e perciò ignorate. Nonostante costosi forum, convegni, incontri ad alto livello sul tema, la situazione sul campo rimane in fase di stallo. Inquietante l'asserzione dell'onorevole Casini, il quale asserisce che il cancro nella sanità è costituito dai vertici sanitari troppo politicizzati, ma allora cosa dobbiamo aspettare inermi il diffondersi delle metastasi per capire la gravità del malato ed intervenire radicalmente con chissà quali risultati?

Nadia Negri
Assistente amministrativo ospedale Maggiore Bologna

 

Nadia Negri

02 Agosto 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...