Covid. Aou di Cagliari: offerta sempre più ampia di salute e collaborazione con l’Ateneo

Covid. Aou di Cagliari: offerta sempre più ampia di salute e collaborazione con l’Ateneo

Covid. Aou di Cagliari: offerta sempre più ampia di salute e collaborazione con l’Ateneo
Condivisa con rettore e sindacati la road map dell’Azienda ospedaliero-universitaria. Il dg Seazzu: “Abbiamo analizzato le criticità: siamo ancora nel pieno dell’emergenza negli ospedali sardi e il Policlinico Duilio Casula è impegnato in prima linea con tutto il suo personale. Medici, infermieri, Oss, tecnici, personale sanitario e amministrativo non si sono mai risparmiati nonostante le oggettive difficoltà”.

Rafforzamento dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, collaborazione sempre più stretta con l’Ateneo cagliaritano e valorizzazione del personale: la road map è tracciata ed è stata condivisa dal direttore generale dell’Aou, Chiara Seazzu, che ieri – affiancata dai direttori sanitario, Ferdinando Coghe, e amministrativo, Maria Luisa Mastino – ha incontrato i sindacati del comparto. Un vertice, il primo di una lunga serie, a cui hanno partecipato anche il rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Francesco Mola, e il direttore generale dell’Ateneo Aldo Urru.

“Abbiamo analizzato le criticità – spiega Seazzu – siamo ancora nel pieno dell’emergenza negli ospedali sardi e il Policlinico Duilio Casula è impegnato in prima linea con tutto il suo personale. Medici, infermieri, oss, tecnici, personale sanitario e amministrativo non si sono mai risparmiati nonostante le oggettive difficoltà e anche oggi stanno dimostrando tutta la loro dedizione e grande professionalità”. L’Aou, ha detto ancora il direttore generale, “proseguirà nella sua mission, ampliando il suo raggio di azione e curando ancora di più i bisogni dei cittadini e dei lavoratori”.

Insomma, l’obiettivo è affrontare l’emergenza guardando in avanti, conclude infatti Seazzu: “stando accanto ai cittadini, dando loro una sempre più alta offerta di salute in totale sicurezza”.
 

10 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...