Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino

Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino

Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino
L’Ausl: “Provvedimento temporaneo per Alta Valnure e Valtrebbia”. Il provvedimento reso necessario dalla mancanza di medici per coprire tutte le sedi presenti sul territorio montano piacentino, e che nelle settimane scorse era stato proprio per questo anche al centro di diverse polemiche dopo le proteste sia da parte dei cittadini che anche di alcune amministrazioni locali, tra cui anche un’ordinanza “provocatoria”.

Si procederà a un accorpamento temporaneo delle sedi per quanto riguarda il servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia Medica) in Alta Valnure e Valtrebbia, in provincia di Piacenza. Un provvedimento reso necessario dalla mancanza di medici per coprire tutte le sedi presenti sul territorio montano piacentino, e che nelle settimane scorse era stato proprio per questo anche al centro di diverse polemiche dopo le proteste sia da parte dei cittadini che anche di alcune amministrazioni locali, tra cui anche un’ordinanza “provocatoria” dove un’amministrazione “vietava” ai cittadini di ammalarsi vista la mancanza del medico.

“In particolare – afferma l’Asl di Piacenza in una nota, sottolineando appunto che si tratta di una soluzione temporanea – sarà riaperta la sede di Ottone, che diventerà il riferimento per l’Alta Valtrebbia, assorbendo anche le funzioni della sede di Bobbio, dove comunque è sempre disponibile per i cittadini il Punto di primo intervento dell’ospedale. La sede di Ferriere sarà invece il riferimento per l’Alta Valnure, accorpando le funzioni della sede di Bettola. Nel fine settimana, in particolare dalle ore 20 di ogni venerdì fino alle ore 8 del lunedì successivo, saranno aperti entrambi gli ambulatori di Guardia Medica”.

16 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...