Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra

Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra

Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra
“È giunto il momento di gridare il nostro dolore dopo le immagini dei bombardamenti che hanno raso al suolo gli ospedali in cui non potranno più nascere nuove vite”, dichiara Antonella, Viola Direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. “Siamo portatori di scienza e di cura, lavoriamo per il bene dell’umanità. Vedere questo livello di barbarie è per noi un’involuzione insopportabile”.

È davanti al municipio di Padova che oggi i rappresentanti degli oltre 150 ricercatori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza si sono presentati alle 12.00 vestiti dei loro camici bianchi per chiedere lo stop al conflitto in Ucraina dopo i recenti bombardamenti contro l’ospedale pediatrico di Mariupol. Cinque minuti di assoluto silenzio per sensibilizzare l’opinione pubblica a far sentire la propria voce davanti ad un conflitto che sta sconvolgendo le nostre coscienze.

“È giunto il momento di gridare il nostro dolore dopo le immagini dei bombardamenti che hanno raso al suolo gli ospedali in cui non potranno più nascere nuove vite – dichiara in una nota Antonella, Viola Direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza -. Dedichiamo la nostra vita professionale alla ricerca pediatrica, a salvare bambini malati, non possiamo assistere inerti ad attacchi alla popolazione indifesa, alla distruzione di ospedali pediatrici, luoghi dove la vita viene protetta. Siamo portatori di scienza e di cura, lavoriamo per il bene dell’umanità. Vedere questo livello di barbarie è per noi un’involuzione insopportabile”.

11 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...