Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile

Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile

Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile
Ospita al piano terra Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria; lEmodialisi e Nefrologia, Radiologia-TAC-RMN. Day Hospital Oncologico e Reumatologia. Il Padiglione Gaggia è anche il cuore tecnologico medicale, ora aggiornato, dell’Ospedale. Lanzarin: “In arrivo opere per altri 61 milioni. Il Civile strategico non solo per Venezia ma per tutto il veneto”.

“Questo padiglione storico, rinnovato, moderno, ricco di tecnologie e professionalità è la dimostrazione lampante che in due anni di pandemia la sanità veneta non si è fermata, ma ha avuto la forza di continuare a investire e progredire. Siamo di fronte a una novità di significato non comune, perché l’Ospedale San Giovanni e Paolo di Venezia è una struttura strategica, non solo per la città lagunare, ma per tutta la sanità veneta. Venezia è città internazionale per vocazione e una sanità d’eccellenza è un biglietto da visita importante, per i residenti, per i turisti e per gli studenti che vengono da tutto il mondo a frequentare i corsi di Cà Foscari e dello Iuav”. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, inaugurando oggi all’Ospedale Civile di Venezia, con il Patriarca Francesco Moraglia e molte altre autorità locali il rinnovato padiglione Gaggia, portato, riferisce una nota regionale, “a un livello strutturale elevatissimo con un intervento costato 9 milioni e 700 mila euro”.

“Non è finita qui – ha aggiunto la Lanzarin – perchè Questo intervento è stato realizzato come importante step attuativo del Master Plan pluriennale di riassetto strutturale-funzionale dell’Ospedale Civile di Venezia, sul quale verranno investiti altri 61 milioni di euro, restaurando anche l’Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti, che diventerà sede della Casa della Comunità con tutte le attività sanitarie e territoriali, a sancire l’importanza e la strategicità dell’integrazione tra ospedale per acuti e medicina territoriale e dell’interazione con il mondo delle fragilità”.

Il Padiglione Gaggia ospita al piano terra: lato sinistro, Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria; lato destro, Emodialisi e Nefrologia.  Al primo piano, Radiologia-TAC-RMN.  Al secondo piano, Day Hospital Oncologico, Reumatologia.
Grazie a questo intervento, tutte le attività diagnostiche e di degenza dell’Ospedale Civile risultano ora alloggiate nella parte più moderna del complesso Ss.Giovanni e Paolo, costituito da cinque padiglioni collegati tra loro grazie ad un tunnel sopraelevato, e da un’elisuperficie sul tetto del padiglione Jona.

Il Padiglione Gaggia è anche il cuore tecnologico medicale, ora aggiornato, dell’Ospedale, con un nuovo Acceleratore lineare per la Radioterapia, una nuova Gammacamera per la Medicina Nucleare, due nuove TAC per la Radiologia e la Radioterapia, due nuovi Telecomandati, un nuovo Ortopantomografo e nuovo  Mammografo per la Radiologia.

14 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...