Più buone azioni, meno infarti

Più buone azioni, meno infarti

Più buone azioni, meno infarti
Lo rivela uno studio del Mindlab dell'Università di Sussex (Uk): aiutare gli altri e dedicarsi ad hobby “gentili”, come il giardinaggio, migliora il benessere psichico e fisico.

Le buone azioni riducono lo stress del 36% e aumentano l’autostima del 31%, con effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio e sull’intero benessere psico-fisico. Lo rivela uno studio del Mindlab dell'Università di Sussex (Uk), commissionato dalla compagnia assicuratrice Simplyhealth, che ha monitorato alcuni indicatori di salute (tra cui i livelli di pressione sanguigna e l’attività elettrotermica) in un gruppo di persone a cui è stato chiesto di compiere opere buone per 9 giorni consecutivi. Aiutare le signore anziane a salire sull’autobus, ad esempio. O annaffiare il giardino del vicino di casa.
Dai risultati è emerso che, dopo 9 giorni di bontà, l’autostima delle persone è aumentata del 31%, i livelli di stress si sono ridotti del 36%, i sentimenti negativi e rabbioso sono diminuiti del 25% e al loro posto è arrivata l’energia positiva. L’empatia nei confronti degli altri è cresciuta del 10%. Tutti fattori correlati al rischio di infarto o ictus, e anche di infertilità.
“Gli effetti sono stati evidenti non solo sul benessere psicologico, ma anche sulla salute: aiutare gli altri, significa aiutare se stessi”, ha affermato David Lewis-Hodgson, psicologo e fondatore del Mindlab International. Lo studio, spiega Lewis-Hodgson, conferma quanto già dimostrato da un’analisi condotta dai ricercatori dell’Università di Harvard nel 1988, che l’avevano definito “Effetto Madre Teresa”.
 
L.C.

09 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...