Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”

Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”

Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”
Capita sempre più spesso alle aziende sanitarie di trasformarsi in andare a caccia di nuovi medici da assumere. Ma perché è così difficile trovare risposte? Se lo è chiesto l’Ulss 6 Euganea che ha puntato la lente d’ingrandimento sul Pronto Soccorso, ascoltando la voce di chi ci lavora dentro, approfondendo stati d’animo, valutando suggerimenti e approntando una lista di possibili interventi per rendere questo mestiere di prima linea

Il problema della carenza di medici nei Pronto Soccorso continua a mettere in difficoltà molte aziende sanitarie. Da una parte c’è la scarsa attrattività dell’attività svolta dal PS che rende il basso numero di medici disposti a lavorare nelle strutture d'emergenza, dall’altra c’è l’abbandono del posto di lavoro di chi sarebbe ancora ben lontano dalla pensione ma preferisce percorrere altre strade. “Nell’ultimo anno le abbiamo provate tutte – dichiara Aldo Mariotto, Direttore sanitario dell’Ulss 6 Euganea -, dai concorsi a tempo indeterminato e determinato agli avvisi per medici in libera professione, dalle richieste di mobilità da altre aziende all’acquisto di prestazioni all’interno della nostra azienda, fino al ricorso a cooperative che attualmente riguarda il PS dell’ospedale di Cittadella, il punto di primo intervento di Montagnana, e presto sarà allargato ai PS di Piove di Sacco e Camposampiero”.

Per contribuire ad avere un quadro più chiaro sulle motivazioni che hanno reso la Medicina di Emergenza e Urgenza una professione sempre meno attrattiva per i giovani medici, l’Ulss 6 ha tenuto tre focus group coinvolgendo una ventina tra medici, infermieri, operatori sanitari in servizio nei quattro poli di PS aziendali negli ospedali di Cittadella, Camposampiero, Piove di Sacco e Schiavonia.

“Il focus group ha consentito di ascoltare e comprendere in profondità non solo le opinioni ma anche le idee e i sentimenti personali dei dipendenti attraverso un confronto anziché un’unidirezionalità delle informazioni. Dai lavori è emerso – illustra Mariotto – che l’attività di PS è naturalmente particolarmente impegnativa, talvolta usurante per turnistica, scarsa gratificazione, difficili avanzamenti di carriera, un certo scollamento con i reparti, scarso riconoscimento della categoria da parte della comunità scientifica, assenza di sbocchi a fine carriera, appesantimento del lavoro per via di adempimenti non sanitari prettamente burocratici, non ultimo il rischio di trovarsi davanti un’utenza aggressiva o violenta”.

Dal focus sono emerse anche possibili soluzioni:
– Prevedere più personale amministrativo all’interno dei PS per adempiere alle pratiche di ordine burocratico
– Creare protocolli operativi omogenei e condivisi in tutti i poli di PS per il tramite delle Direzioni mediche ospedaliere
– Assicurare una maggiore regolarità nella turnistica
– Potenziare i programmi di aggiornamento per tutte le figure professionali operanti in PS e far conoscere il ruolo fondamentale del medico di PS incentivando una maggiore gratificazione professionale ed economica, con la possibilità di avanzamenti di carriera, e ancora: introdurre una formazione di tipo motivazionale e d'équipe
– Incentivare la relazione con i colleghi di altri reparti
– Considerare anche gli aspetti strutturali come adiuvanti un sereno svolgimento della professione.

“Abbiamo approntato questa analisi, per certi versi innovativa e coraggiosa, per tentare di trovare delle soluzioni condivise alla luce di dati oggettivi a livello italiano”, commenta il Direttore generale dell’Ulss 6, Paolo Fortuna. “Nel corso del 2021 – spiega – sono state assegnate 456 borse di studio di specializzazione in Medicina di Emergenza e Urgenza su 1.323 totali (dati MIUR). Il tasso di abbandono nel 2020 è stato del 18 per cento poiché molti medici hanno lasciato la MEU per specializzarsi in altri settori, tanto che attraverso i normali canali istituzionali non si è riusciti a reperire circa un terzo degli organici medici. Il nostro vuole essere un primo contributo per avviare una discussione sull’argomento, molto sentito non solo a livello locale o veneto. La carenza di medici è infatti un tratto comune della sanità, non solo di casa nostra”, conclude Fortuna.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

29 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...