Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna

Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna

Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna

Gentile Direttore,
come riportato da QS, l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha formulato nei giorni scorsi la proposta di un intervento normativo per la riorganizzazione delle funzioni di epidemiologia nel SSN, a livello nazionale, regionale e aziendale, cogliendo le opportunità offerte da un lato dal PNRR (in primo luogo, il disegno dell’Health Prevention Hub) e dall’altro lato dalle iniziative di ridisegno dell’assistenza territoriale. 

Il modello proposto da AIE si fonda sulla costituzione di una rete di servizi regionali di epidemiologia, al loro interno articolati attraverso strutture di coordinamento regionale, nodi aziendali e nodi specialistici, in grado di garantire un’omogenea capacità di produzione di conoscenze epidemiologiche, alla base dei processi di programmazione e valutazione dell’assistenza sanitaria.

La proposta di riorganizzazione avanzata dall’AIE sostiene e supporta un modello di SSN che porta effettivamente la prevenzione al centro di un sistema che intende (ed è in grado di) misurarsi con la valutazione epidemiologica sulla base di obiettivi di salute, e non solo di obiettivi meramente gestionali.   

L’AIE auspica che iniziative di riorganizzazione degli assetti di governo regionali, in atto in alcuni territori, si sviluppino in coerenza con la proposta formulata. 

Tuttavia, esprime preoccupazione per quanto potrebbe accadere in Emilia-Romagna in relazione alla ventilata soppressione dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale (ASSR). L’ASSR per più di 20 anni ha assicurato, tra le altre, anche la funzione epidemiologica a livello regionale su tematiche come il monitoraggio e lo studio di determinanti di salute, relativi profili, accesso ai servizi e qualità delle cure, lavorando in rete con altre Regioni.

L’AIE, dunque, auspica che, se questo processo venisse portato a compimento, venga comunque preservata e consolidata la funzione regionale di epidemiologia in Emilia-Romagna, come garanzia della capacità di continuare a produrre le conoscenze utili a cogliere compiutamente le opportunità legate a questa fase di riorganizzazione del sistema sanitario. 

Dr.ssa Lucia Bisceglia
Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Lucia Bisceglia

15 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...