Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto

Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto

Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto
Il dato reso noto in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra il 24 aprile. Dalla Banca degli Occhi del Veneto nel 2021 sono stati inviati 4.660 tessuti a scopo chirurgico, di cui 3.465 cornee per trapianto, pari al 62% dei trapianti di cornea realizzati in Italia. Il sistema risponde alle richieste di 203 centri di trapianto italiani e una ventina esteri. Zaia: “Eccellenza mondiale della quale andare fieri”.

Dalla Banca degli Occhi del Veneto nel 2021 sono stati inviati 4.660 tessuti a scopo chirurgico, di cui 3.465 cornee per trapianto, pari al 62% dei trapianti di cornea realizzati in Italia. Il sistema risponde alle richieste di 203 centri di trapianto italiani e una ventina esteri. Relazioni stabili esistono con paesi europei come il Portogallo, la Germania, l’Inghilterra, la Spagna, l’Austria e la Romania, ma nell’elenco dei centri figurano anche strutture in Sudafrica, Oman e Kenya. Sono alcuni dei dati resi noti dalla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si terrà domenica 24 aprile.

Il 20% dei donatori di cornea nel 2021 in Veneto aveva già dato il proprio assenso in vita, con un’iscrizione al Registro Nazionale delle Espressioni di Volontà. In totale la Banca degli Occhi ha ricevuto 2.944 sì alla donazione, a cui è seguito il prelievo di 5.530 tessuti, la gran parte dei quali prelevati in regione. Proprio in Veneto il 20% dei 2.299 donatori effettivi è risultato iscritto al Registro nazionale delle espressioni di volontà, e di questi il 66% con indicazione espressa in Comune al momento del rinnovo della Carta d’Identità.

“Numeri come quelli della Banca degli Occhi del Veneto costituiscono un’eccellenza internazionale della quale andare fieri, sia per l’alta percentuale di espressioni di volontà a donare e di donazioni, sia perché mettere a disposizione il 62% di cornee trapiantate in tutta Italia è un contributo alla sanità nazionale di un’entità storica”. Così il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta i dati.

“Questi risultati – aggiunge il presidente – sono il frutto di un meraviglioso gioco di squadra, che si compone della generosità dei donatori e delle loro famiglie, di un’organizzazione moderna ed efficace, di un livello eccelso di preparazione scientifica degli operatori. Banca degli occhi – conclude – fornisce ben 203 Centri Trapianto italiani e una ventina all’estero. Anche in questo caso dal Veneto guardiamo al mondo e il mondo guarda al Veneto”. 

22 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...