Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto

Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto

Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto
L’obiettivo è formare i futuri professionisti nel campo della prevenzione e cura delle dipendenze patologiche. Nel 2021 oltre 31.200 le persone che si sono rivolte ai Servizi per le dipendenze patologiche dell’Emilia-Romagna, 1.139 quelle con disturbo da gioco d’azzardo (3,7%)

Scienza e associazionismo in campo per promuovere e sperimentare percorsi di sensibilizzazione, informazione e occasioni formative integrate sui temi della prevenzione e cura della dipendenza da alcol e del disturbo del gioco patologico, per un progressivo recupero di abitudini di vita equilibrate.

È l’obiettivo del Protocollo d’intesa triennale siglato da Regione Emilia-Romagna, Atenei emiliano-romagnoli e alcune tra le più attive associazioni di auto-mutuo-aiuto dalle dipendenze patologiche, nazionali e regionali. Un documento che formalizza le collaborazioni già attivate in Emilia-Romagna con le associazioni e le Università sui problemi di alcolismo e ludopatia, che l‘isolamento domestico causato dalla pandemia ha in alcuni casi inasprito tra giovani e meno giovani.

Firmatari dell’intesa l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, i rettori dell’Università di Bologna Giovanni Molari, Ferrara Laura Ramaciotti, di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro e dell’Università di Parma Paolo Andrei; con loro, i legali rappresentanti delle associazioni di auto-mutuo-aiuto A.A. Alcolisti Anonimi, Gruppi familiari Al-Anon APS, sede regionale dei Club degli alcolisti in trattamento e club alcologici territoriali metodo Hudolin, Giocatori Anonimi Italia e GAM-ANON Italia.

Viene così rafforzata sulla base dell’impegno della Giunta regionale e di tutti i soggetti coinvolti,  ricorda una nota della Regione, la rete di sensibilizzazione, informazione, approfondimento e formazione in ambito universitario delle tematiche connesse all’alcol dipendenza e al gioco d’azzardo patologico. Fondamentale il coinvolgimento di esperti e docenti universitari per “aprire un canale educativo che permetta di inserire il tema dell’alcologia e dell’auto mutuo aiuto all’interno dei percorsi accademici, formando studenti, specializzandi e futuri professionisti”.

Il documento prevede l’istituzione di una specifica Commissione paritetica composta da esperti qualificati afferenti a ciascuno degli enti e associazioni firmatari, che curerà tutti gli aspetti necessari a raggiungere gli obiettivi fissati nel Protocollo, elaborare eventuali proposte innovative sui temi oggetto dell’intesa e monitorare la realizzazione delle azioni previste a livello locale.

Il Protocollo d’intesa in sintesi ha lo scopo di creare una rete di soggetti – Università, associazioni, professionisti dei servizi territoriali (SerDP centri alcologici) e ospedalieri- per approfondire la conoscenza delle dipendenze comportamentali da etilismo e gioco d’azzardo patologico, nell’ambito dei corsi di studio rivolti ai futuri medici, psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali. In particolare, l’accordo prevede la realizzazione di specifiche attività formative, l’organizzazione di eventi informativi e di approfondimento e la promozione di tesi di laurea sui temi delle dipendenze

02 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...