Intersindacale: “Programmare la prosecuzione della campagna vaccinale anti-Covid”

Intersindacale: “Programmare la prosecuzione della campagna vaccinale anti-Covid”

Intersindacale: “Programmare la prosecuzione della campagna vaccinale anti-Covid”

“In attesa che si organizzi una nuova campagna di adesione alla vaccinazione anti-Covid ci si chiede se Lei abbia già attivato le procedure necessarie, condivise con gli esperti del settore, per programmare la continuazione della vaccinazione anti-Covid nella nostra Regione anche per affrontare in tempo eventuali necessità epidemiche che dovessero presentarsi in autunno e in inverno prossimi”.

È quanto chiede in una lettera inviata all’assessore alla Salute Nicoletta Verì. l’Intersindacale sanitaria abruzzese (Anpo, Aupi, Cipe, Cisl-Medici, Fials, Fimp, Fismu, Nursind, Nursing-Up, Sidirss, Simet, Simpef, Sinafo, Snr) indicando qiali sono i punti nodali sui quali intervenire.

“Nei Centri vaccinali della nostra Regione – scrive l’Intersindacale – si continuano a vaccinare, anche se non più intensamente come è avvenuto fino ad alcuni mesi fa, i cittadini ancora interessati alla somministrazione della terza dose e i cittadini ultraottantenni e i cittadini da 60 anni a 80 anni portatori di patologie che, secondo disposizioni ministeriali, ne caratterizzano la loro fragilità. Una fase della campagna vaccinale anti-Covid che vede una scarsa partecipazione delle classi di cittadini a cui attualmente è raccomandata caldamente la vaccinazione anti-Covid e a cui andrebbero quotidianamente rivolti appelli su tutti gli organi di informazione”.

Nell’attesa che si organizzi una nuova campagna di adesione alla vaccinazione il sindacato suggerisce di “stabilire quali e quanti Centri debbano essere ancora mantenuti in attività e quali e quante professionalità debbano essere ancora adibite al loro funzionamento considerato che il 30 maggio saranno in scadenza molti dei contratti a tempo determinato sottoscritti dalle Agenzie di lavoro per conto delle AA.UU.SS.LL. con medici, infermieri ed assistenti sanitari”

 

05 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...